CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] zone urbanizzate del cosiddetto Pacific rim: le coste occidentali del Centro e del Sud America, l’Indonesia, le Filippine, il Giappone.
Spesso le c. rivelano tuttavia inaspettate capacità di resilienza: un concetto che, applicato ai fenomeni urbani ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] Boko Haram nel Nord della Nigeria sono gli esempi più significativi) e che arrivano fino alla Cina musulmana e alle Filippine. Frutto più significativo di questo processo è senza alcun dubbio il cosiddetto califfato dell’ISIS (Islamic State of ῾Irāq ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] la ben nota Hyalonema dei mari del Giappone, specie presenti pure nell'Atlantico, e la Euplectella aspergillum delle Filippine. Specie dei generi Pheronema e Stannophyllum furono trovate a 4000 metri.
I varî gruppi di Celenterati hanno rappresentanti ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] negre; le popolazioni veddoidi di Ceylon e della Penisola di Malacca; gli Andamanesi, i Semang di Malacca e gli Aeta delle Filippine, vale a dire tutti i Negritos o Pigmei d'Asia; alcune tribù indonesiane molto selvagge (e anche quelle relativamente ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] tra i Caccin, le altre tribù Caren e specialmente tra i Birmani propriamente detti e gli Shan. Anche a Formosa e nelle Filippine il tatuaggio è molto usato (tribù delle montagne di Luzon settentrionale, alcune di Mindanao) e in tempi antichi fra gli ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] Raphia). Ancor più diffusa la utilizzazione di molteplici cereali (v. birra); nell'Indocina e nell'Insulindia, sino alle Filippine e al Giappone (sake), è utilizzato specialmente il riso.
Una bevanda fermentata particolare, la kava (tratta dal Piper ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] America gli stati del golfo del Messico, il Brasile, l'Argentina, il Chile; in Asia, il Giappone, le Filippine, l'India.
La città provvede largamente con mezzi governativi e liberalità private all'assistenza pubblica. Esistono numerosi ospedali, tra ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] e Aka; i seppellimenti secondarî, i pali funerarî e i menhir, le lance uncinate (simili a quelle degli Igorot delle isole Filippine) e i martelli di pietra dei Nāgā, e finalmente il costume della caccia alle teste praticato dai Gāro, Nāgā, Lushai ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] York Times Magazine del maggio 1944, mostrò che il 30% della popolazione adulta ignorava che i Giapponesi avessero occupato le Filippine, il 60% non aveva sentito parlare della Carta Atlantica, più del 90% non era in grado di menzionare neppure una ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] o asiatiche della tendenza pentecostale e carismatica, mentre i cattolici sarebbero oltre le 700.000 unità – prevalentemente provenienti dalle Filippine o dall’area Tamil dello Sri Lanka o dai paesi latinoamericani; un terzo è musulmano (1.250.000 ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...