Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] indipendenza di Cuba proclamata nel trattato di Parigi. Con lo stesso trattato gli Stati Uniti acquistarono oltre le isole Filippine, Portorico che, dal sec. XVII in poi, si governava in forma autonoma sotto la dominazione politico-coloniale spagnola ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 8 maggio 1954 da 12 Federazioni nazionali (Afghanistan, Birmania, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Pakistan, Filippine, Singapore e Vietnam). La sede, fissata per molti anni a Hong Kong, si è poi spostata in Malaysia, prima ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] Pakistan (dal 2 al 22%) e in Laos (dal 9 al 23%), e i più lineari incrementi del Vietnam, di Singapore, delle Filippine e di molte repubbliche dell’ex Unione Sovietica.
Europa e Stati Uniti mostrano nel loro complesso i dati più prevedibili e nello ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] a tale fenomeno protoagricolo in quanto l'ampia copertura forestale non favorì la naturale crescita del riso. Nelle Filippine, al contrario, dove l'ecosistema subtropicale crea ampie zone paludose e assolate, i rinvenimenti nei siti della cultura ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] e poi ultimato, nel 1738, dall’allievo Gaetano Masoni (Pacini, 1990), che aveva già collaborato alla realizzazione delle storie filippine in S. Firenze (Bellesi, 1996).
Dopo aver partecipato nel 1724 agli apparati allestiti in S. Lorenzo per le ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] del 1828, si spinse fino alla catena dell’Himalaya. In estate fu a Singapore, poi a Manila, Macao, Canton, nelle Filippine, nel Borneo e a Giava, dove soggiornò sino alla fine del 1829. In primavera aveva intanto iniziato la stesura di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] del Sud-Est Asiatico), al quale aderiscono Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Pakistan, Thailandia e Filippine. In Europa ne consegue la tendenza al riarmo.
L’equilibio del terrore
La seconda fase, dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] il M. costruì la Rappresentatione, la lauda Anima mia che pensi? (Atto I, nn. 4-13), già apparsa in due raccolte filippine del 1577 e del 1583, si possa attribuire a s. Carlo Borromeo. Tale attribuzione, però, condotta sulla base dell'inclusione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] anni di guerra gli Inglesi conquistano anche la Florida, L’Avana nelle Antille e inviano una spedizione nelle Filippine.
Intanto, con la dichiarazione di guerra dell’Inghilterra alla Francia (17 maggio 1756) prende ufficialmente inizio una guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] poco, considerando che le Antille sono il centro dell’economia dello zucchero e del tabacco, e che il possesso delle Filippine nel Pacifico garantisce alla Spagna il controllo di un grande mercato di scambio commerciale.
Un secondo periodo, dal 1830 ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...