In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] ; gli Stati Uniti subentrarono nel 1898 alla Spagna nel possesso di Portorico, controllarono Cuba, formalmente indipendente, acquistarono le Filippine e alcune isole nel Pacifico.
Agli inizi del 20° sec., negli anni 1911-12, l’Italia intraprese la ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] -Cong. In tale contesto, progrediva l'integrazione dei due V. negli opposti sistemi economico-militari. A un incontro nelle Filippine fra i ministri degli Esteri del V. merid., della Corea merid. e della Cina nazionalista fece seguito una visita del ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] primi vivono anche nel Tibet, nella Malacca e nel Borneo, i secondi nell'India, Indocina, Sumatra, Giava, Borneo, e Filippine, e a nord e a nord-ovest dell'America meridionale. I generi Pogonorhyncus, Trachyphonus e Tricolaema comprendono capitonidi ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] Negrilli (piccoli Negri dell'Africa). Gli altri due gruppi sarebbero i Semang della penisola Malese e gli Aeta delle Filippine. Sennonché, è probabile che esistano non piccole differenze fra i tre gruppi, non volendosi qui parlare delle differenze ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] prevalenza degli Attiniari, di cui la famiglia Galatheanthemidae può considerarsi endemica delle varie fosse del Pacifico (delle Filippine e della Kermadec). Anche i Nematodi e i Nemertini hanno rappresentanti ultraabissali. Come in quello abissale ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] . È però impressione generale che gli aumenti più forti si siano verificati nell'Estremo Oriente (Cina, Filippine e Giappone) e nell'Europa Orientale (Polonia, Iugoslavia, Ungheria, Romania, Austria, Grecia); nell'Europa Occidentale particolarmente ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] elevate e con limitato sviluppo viario e ferroviario, come Argentina, Australia, Brasile, Canada, Indonesia, Kenya, Messico, Filippine, Sud Africa, hanno anche un numero considerevole di a., in particolare privati. La Francia e la Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] densità di popolazione: Cina, Corea, Giappone e Taiwan irrigano oltre metà del terreno arabile, mentre Nepal, Cambogia, Thailandia, Filippine, Bangla Desh, Laos e Malaysia ne irrigano meno di un quinto. I paesi che più degli altri hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] , e dei vescovi e dei magistrati di Fermo, Genova e Firenze, i quali tutti insistevano per avere i preti dell'Oratorio o filippini. Se non che solo Napoli per allora li ottenne. Ivi presero stanza nel palazzo dei Seripando di fronte al duomo, e l ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] , Sudafrica) ed è del pari molto frequente in Asia, in ispecie nell'India, a Ceylon, nell'Indonesia, in Cina e nelle Filippine. Ne sono stati descritti casi anche in Europa: in Ungheria durante l'ultima guerra, in Grecia, in Spagna ed anche in Italia ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...