Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , americana, antartica, euroasiatica, indiana e pacifica) e, con analisi successive, ulteriori sei placche (arabica, somala, caraibica, delle Filippine, di Cocos e di Nazca) e altre minori. Esse sono formate da litosfera oceanica e continentale e, in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Macao, la cui giurisdizione si estendeva alla Cina e al Giappone; tre anni più tardi, creava la prima diocesi delle Filippine con sede a Manila. In Africa, è soprattutto verso la copta Etiopia che si indirizzarono le sollecitudini del papa. Egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] e in Egitto e, nel 1898, furono gli Stati Uniti a impiegare i raggi X su entrambi i fronti, Cuba e Filippine, nel corso della Guerra ispano-americana.
Nonostante la loro utilità, però, i raggi X furono adottati regolarmente negli ospedali soltanto un ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] mediorientale (in particolare Egitto, Palestina e Iran) e dall’Asia meridionale e orientale (Pakistan, India, Bangladesh e Filippine). Negli ultimi anni è cresciuta anche la comunità degli occidentali, solitamente stanziata a Dubai. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] rotte e regioni incognite. Da Ceylon Odorico passò per le isole Adamane, Nicobare, Sumatra, Giava, Borneo, forse per le Filippine e altri approdi. Solo l’arrivo a Guangzhou (Canton), nel Catai, l’impero del Gran Khan, conferisce una nuova ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] ’oratorio romano è avvalorata dalla presenza di due sue laudi nelle citate Rime (pp. [5, 10]), incluse anche in due raccolte filippine stampate in Roma nel 1589 e nel 1591. Può darsi che in quegli anni fosse ancora, almeno nominalmente, a servizio di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] missioni estere, 100, 07, 504; Cattaneo, 2002, pp. 415-418).
Nel 1881 partì di nuovo, recandosi in Australia, nelle Filippine, in Giappone e in America (Stati Uniti, Canada, Messico, Panama e Perù), per raccogliere i fondi necessari allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] europei, propose al prefetto della congregazione de Propaganda Fide dì affidare la missione agli agostiniani delle Filippine e di inviarli senza indugio, affinché, fatta loro la consegna, i francescani potessero allontanarsi immediatamente. Scriveva ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] , in seguito a una guerra con gli Stati Uniti, i suoi ultimi possedimenti coloniali: Cuba, Portorico e le Filippine.
Le dittature del Novecento
Neutrale durante la Prima guerra mondiale (1914-18), la Spagna attraversò negli anni successivi, anche ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] passo con le nuove fondazioni dell’ordine dei Servi nelle due Americhe, nell’Africa del Sud, nelle isole Filippine e in Indonesia.
Questo culto fu alimentato da fonti biografico-agiografiche di rilevante importanza. Documento basilare è sicuramente ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...