(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] ridurre la dipendenza dalla manodopera straniera (proveniente da altri paesi arabi e musulmani non arabi, ma anche dalle Filippine e dalla Cina) il K. ha preferito evitare d'impegnarsi troppo nell'industria interna, partecipando invece al capitale ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] un'oscillazione non sincrona con quella dei muri, e, cozzando contro di essi, ne determinano assai spesso la caduta; nelle Filippine, nel Perù, nella Bolivia e in Oriente, pertanto, ad evitare tale sinistro le travi si prolungano fino a sporgere ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] gas dotti sottomarini. Tutti gli Stati che si affacciano sul Mar Giallo Meridionale (Cina, Taiwan, Giappone, Vietnam, Filippine, Malesia, Singapore e Brunei) hanno aderito alla Convenzione: ciò rende prezioso il possesso anche di piccoli gruppi di ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] questi il più rappresentativo è il papiamentu delle Antille Olandesi, che gode di un certo prestigio socio-culturale. Nelle Filippine, nella regione di Zamboanga è parlata una varietà di spagnolo creolizzato. Altri p. e c. sono basati sull'olandese ...
Leggi Tutto
GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree)
Domenico Lanza
Camillo ACQUA
Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] grandi, sottili, e presenta una vegetazione rigogliosissima, con sviluppo precoce. Ne è il principale rappresentante il gelso delle Filippine, introdotto in Italia al principio del secolo scorso; si moltiplica bene per talee. Un terzo gruppo, quello ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] il governo militare (o a predominante appoggio militare, come quelli di A. Somoza in Nicaragua nel 1979 e di F. Marcos nelle Filippine nel 1986).
Che si tratti di ritiro o di ritirata, le organizzazioni militari non perdono mai del tutto l'accesso al ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] milioni di t esportate nel 1983) per la forte concorrenza dei paesi asiatici emergenti quali Corea del Sud, Taiwan, Indonesia e Filippine. A seguito di tale mutamento, il flusso di c. esportato dal Giappone ha ceduto il primato a lungo conservato ed ...
Leggi Tutto
NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
*
Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] e malesi. La più comune è N. pompilius L. dei mari dell'arcipelago malese, di Sumatra, Isole della Sonda e Filippine; N. macrophthalmus Sow. è della Nuova Caledonia; N. umbelicatus Lister della Nuova Guinea. Le conchiglie vengono utilizzate, dopo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, IV, Città del Vaticano 1963, ad Indicem; C. Gasbarri, Varietà filippine, in Ecclesia, V (1947), pp. 252-55; L. Ponnelle - L. Bordet, Saint Philippe Néri et la societé romaine de son temps ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dalla Mongolia alle due Coree, ai tre paesi (Vietnam, Laos e Cambogia) in cui si è divisa l'Indocina francese, alle Filippine, alla Thailandia e fino allo spazio, più o meno indiano, della Birmania, dello Sri Lanka, del Bhutan, del Nepal - i processi ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...