• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [143]
Biografie [133]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

pesca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono [...] della p. e dei suoi derivati una delle voci principali della propria economia. Seguono l’Indonesia, l’India, il Perú, le Filippine, il Giappone, il Vietnam, gli Stati Uniti e il Cile. L’Italia occupa (2009) il 41° posto nella classifica mondiale. L ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ACQUA SALMASTRA – ACQUICOLTURA – ALLEVAMENTO – ACQUA DOLCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

LOLLOBRIGIDA, Gina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lollobrigida, Gina (propr. Luigia) Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] fotografia e alla scultura. Ha pubblicato il libro fotografico Italia mia (1972) e ha diretto due documentari, Le Filippine (1972) e Ritratto di Fidel (1975). Bibliografia R. Renzi, Gina Lollobrigida, Milano 1955; M. Ponzi, Gina Lollobrigida, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO – RENATO CASTELLANI – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLOBRIGIDA, Gina (2)
Mostra Tutti

MIFUNE, Toshirō

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mifune, Toshirō Dario Tomasi Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] Gojūman-nin no isan (1963, L'eredità dei cinquecentomila), storia del viaggio di alcuni uomini attraverso giungle e montagne filippine alla ricerca di un tesoro che mai sarà rinvenuto. Bibliografia S. Galbraith, The emperor and the wolf: the lives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – STEVEN SPIELBERG – AKIRA KUROSAWA – TERENCE YOUNG – JOHN BOORMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIFUNE, Toshirō (2)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] con quella dei fratelli Shaw. Tutti i teatri di posa sono concentrati a Singapore. Negli anni Sessanta i registi indiani e filippini cedono il campo agli autori malesi: alla MFP, oltre a P. Ramlee, si affermano O. Rojik, S. Kadarisman e soprattutto J ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] categoria di pratiche e mira a impedire che l'anima fugga dal corpo (Neocaledoni, indigeni di Nias, Bogobo delle Filippine, Alfuri di Celebes, Itonama dell'America Meridionale, ecc.). A scoprire le tracce della "mala magia" spesso viene consultato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , con punta ottusa. Sono scarsi i caratteri di primitività; la pelle è nera, i capelli a spirale stretta. Il tipo delle Filippine sarebbe più grossolano. Razza australida. - L'Australida è alto, magro, a gambe lunghe, a colore della pelle scuro, a ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] fino a più di quaranta strumenti; pinpeat in Cambogia, piphat in Thailandia, hsaing-waing in Birmania, kulintang nelle Filippine. Le loro scale hanno un'intonazione non temperata. Nel Sud-Est asiatico continentale il modello scalare prevalente sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] il focolaio formativo delle loro civiltà - già derivata dal miscuglio di varî componenti - era verosimilmente nelle Filippine. Nelle successive immigrazioni sulle coste dell'Oceania, avvenute a varie riprese e in tempi diversi, alcune caratteristiche ... Leggi Tutto

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] Siracusa. Oggi la coltivazione della canna è di grande importanza nei seguenti paesi. In Asia: Indie inglesi, Giava, Filippine, Formosa, Cina meridionale ed isole meridionali dell'arcipelago del Giappone. In Africa: Madera, Egitto, Natal e Zululand ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] è la Papuasia (tranne alcuni gruppi d'isole nel NE). Si è pure trovato il pettine di bambù tra gli Aeta delle Filippine e i Semang di Malacca, dove però si crede rappresenti un imprestito. Il pettine fatto di tanti denti separati, riuniti da una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 89
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali