Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] il vulcano Usu in Giappone, il Monte St. Helens (eruzione del 1980) negli Stati Uniti occidentali, il Pinatubo nelle Filippine (eruzione del 1991) e la caldera di Rabaul, in Papuasia-Nuova Guinea (eruzione del 1994).
Le analogie con il comportamento ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] e che organizzò per l'anno successivo il suo primo torneo continentale. Nello stesso 1953 fu fondata nelle Filippine la BFA (Baseball federation of Asia), cui aderirono Giappone, Filippine, Taiwan e Corea del Sud e il cui primo presidente fu il ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] residenti nati all’estero presenti nel 2008, di cui 11,8 milioni di messicani e poi oltre un milione di filippini, indiani, cinesi e vietnamiti. La popolazione bianca non ispanica, pur crescendo in valore assoluto, si sta ridimensionando in termini ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la cui giurisdizione si estendeva alla Cina e al Giappone, e di tre anni più tardi è la prima diocesi delle Filippine con sede a Manila.
In Africa le sollecitudini del papa si indirizzarono soprattutto verso la copta Etiopia, considerata una sorta di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] composta solo nel corso del 1678, con un accordo che garantiva la vita del Valenzuela ma ne prevedeva l’esilio nelle Filippine.
A quel primo episodio seguì, già nel 1678, una più ampia vertenza politica, scaturita dalla decisione di Innocenzo XI di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] . Il M. raggiunse nel gennaio 1651 la città di Anhai, sulla costa del Fujian, da dove si imbarcò per le Filippine in compagnia di Domenico Siquin, un giovane convertito cinese nativo della provincia dello Hebei, che lo accompagnò per tutto il viaggio ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] comincia in battuta pari») erano stati più volte eseguiti alla presenza dell’insigne porporato.
Edizioni moderne: L’Oratorio dei Filippini e la scuola musicale di Napoli, I, La polifonia cinquecentesca ed i primordi del secolo XVII - Musica sacra e ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] i semi di Hevea brasiliensis (detta comunemente seringueira), che in seguito venne diffusa anche in Malesia, Ceylon, Indonesia, Filippine e Africa.
La gomma sintetica
Il consumo mondiale di caucciù passò rapidamente dalle 100.000 t del 1910 alle 710 ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] che abbiamo già fatto per il moloch e i fisignati, ricordiamo gli idrosauri (Hydrosaurus), endemici ‒ cioè esclusivi ‒ delle Filippine e della Nuova Guinea. Vivono nelle foreste tropicali presso i fiumi e ricordano sia le iguane sia i basilischi ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] Rettili, Anfibi e pesci. Esistono due sole specie di varani a dieta frugivora: uno di questi è Varanus olivaceus delle Filippine, che si arrampica sugli alberi alla ricerca di frutti ed è una delle specie più gravemente minacciate. Vive infatti in ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...