• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [143]
Biografie [133]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

Aduarte, Diego Francisco

Enciclopedia on line

Missionario domenicano (Saragozza 1566 - Manila 1637); inviato nelle Filippine nel 1595, fu vescovo di Nueva Segovia (isola di Luzon) dal 1635. Preziose, per la precisa informazione, la Historia de la [...] provincia de Sancto Rosario de la Orden de Predicadores en Philippinas, Japón y China (1640) e le sue relazioni sulle persecuzioni in Giappone del 1626-27 e del 1632-33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARAGOZZA – FILIPPINE – GIAPPONE – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aduarte, Diego Francisco (1)
Mostra Tutti

Homonhon

Enciclopedia on line

(o Jomonjol o Malhon) Isola dell’arcipelago delle Filippine (100 km2), a S di Samar, fra il Golfo di Leyte e lo Stretto Suriagao. Ha colture di riso e giacimenti di cromite. Fu il primo luogo di sbarco [...] di F. Magellano nell’arcipelago filippino, il 17 marzo 1521, e, con Suluan, del primo sbarco statunitense (18 ottobre 1944) durante la Seconda guerra mondiale, per la riconquista dell’arcipelago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO FILIPPINO – CROMITE – LEYTE

ALBAY

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima delle Filippine, nella parte SE. dell'isola di Luzon, capoluogo della provincia omonima. È situata ai piedi del vulcano Albay (o Mayon), alto 2734 m., che la distrusse con la sua terribile [...] eruzione del 1814. Altre eruzioni notevoli furono quelle degli anni 1827, 1845, 1846, 1855 e 1871. Albay conta ora 71.091 abitanti, ed è una città assai commerciale. I suoi dintorni, costituiti di terreni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – VULCANO

Sulu, sultanato di

Dizionario di Storia (2011)

Sulu, sultanato di Situato nella parte sudoccidentale delle Filippine, fu creato dalle invasioni islamiche provenienti dall’India alla fine del 15° sec. e rimase sostanzialmente indenne alla penetrazione [...] cristiana. Resistette attivamente, insieme a Mindanao, alla conquista spagnola dal 16° al 19° secolo. Nel 1888 cedette alla Gran Bretagna i suoi diritti, largamente nominali, su Sabah e Sarawak nel Borneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – INDONESIA – FILIPPINE

barangay

Dizionario di Storia (2010)

barangay Quartieri o distretti che compongono le città delle Filippine. Si tratta di piccole comunità indipendenti guidate da capi ereditari (datu) e dedite per lo più a un’agricoltura di sussistenza; [...] ciascuno da un numero di famiglie variabile da poche unità fino a un centinaio. Il termine significa «barca», poiché la vita quotidiana si concentrava sull’acqua, ed esso fu adottato anche dagli spagnoli, che giunsero nelle Filippine nel 16° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Giovanni di Santa Cruz

Enciclopedia on line

Missionario domenicano (n. Valladolid 1645 circa - m. 1721) nelle Filippine dal 1671, fondò poi (1677) la missione domenicana del Tonchino, dove lavorò per 45 anni: fu vicario apostolico (1708) e vescovo [...] (1719). Lasciò un epistolario e varie opere religiose e linguistiche ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIO APOSTOLICO – VALLADOLID – DOMENICANO – FILIPPINE – TONCHINO

GANTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GANTA . Misura di capacità per aridi usata nelle Isole Filippine: corrisponde a 1/25 di kaban, ossia a l. 3,931. ... Leggi Tutto

BATANGAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Filippine, capoluogo della provincia di Batangas, situata 100 km. a sud di Manilla, presso il frequentato Verde Island Passage, che separa l'isola di Luzon da quella di Mindoro; giace presso [...] la riva del Batangas, 1 km. e mezzo a monte dallo sbocco nel Golfo di Batangas. Il porto ha acquistato importanza dopo l'occupazione americana, oltre che come sbocco d'una fertile regione (esportazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BATANGAS – ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – ZUCCHERO – MINDORO

Magellano, Ferdinando

Enciclopedia on line

Magellano, Ferdinando Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] che da lui avrebbe poi preso il nome. Inoltratosi nel Pacifico, giunse (1521) alle isole Marianne e da lì si spinse alle Filippine, dove fu ucciso in un combattimento con gli indigeni. Vita e attività Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – ANTONIO PIGAFETTA – CARLO I DI SPAGNA – ESTREMO ORIENTE – ISOLE MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magellano, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

Manobo

Enciclopedia on line

Popolazione indonesiana stabilita nei distretti montuosi interni di Mindanao (Isole Filippine). Occupano anche, nei pressi del Lago Lanao, la costa già colonizzata dai Bisaya. I coltivatori di riso sono [...] prevalentemente sugli altipiani e conservano numerosi tratti dell’antica cultura paleo-indonesiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: FILIPPINE – MINDANAO – BISAYA – RISO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali