) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia, Malaysia, Regno Unito, Stati Uniti, Thailandia, Unione Europea).
Considerando che sei ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ’arcipelago malese. Anche gli USA si affermarono sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale con propaggini alle Hawaii, alle Filippine e sul Canale di Panama.
Il primo Novecento. - L’inizio del 20° sec. vide uno sviluppo rapidissimo delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] periodo avignonese, ibid., XXX (1907); A. Eitel, Der Kirchenstaat unter Clemens VII., Berlino e Lipsia 1907; e specialmente F. Filippini, La prima legazione del card. Albornoz in Italia (1355-57), in Studi storici, V (1896); id., La riconquista dello ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] e infine per la forte concorrenza dei pannelli di buona qualità, e di costo inferiore ai nostri, prodotti in Malaysia, Indonesia, Filippine e Corea del Sud.
I prodotti finiti e il loro impiego. - Non è sempre possibile fare una distinzione netta tra ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] però di stabilire qualche grande gruppo. Sul vasto dominio islamico che con soluzioni di continuità si stende dalla Senegambia alle Filippine, si è imposta una forma molto curva di lama di pugnale e di sciabola; quest'ultima vien chiamata scimitarra ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] si sono trovati dei cocci negli scavi del paese dei Toala. Tra gli Andamanesi, i Semang (Malacca) e gli Aeta (Filippine), tutti pigmei o negriti, i soli Andamanesi fabbricano ceramica. È da chiedersi se gli altri negriti abbiano perduto la conoscenza ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] gibboni, i galeopiteci, i rinoceronti e i tapiri.
Sottoregione Indomalese. - Comprende la Penisola Malacca, Sumatra, Borneo, Giava e le Filippine, nonché le isole Andamane e Nicobare, ed è ricca quasi quanto la precedente sottoregione. L'orang-utan è ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] , Iugoslavia, Rumenia, Bulgaria, Danimarca, Svezia, Norvegia, parte dei paesi baltici, Russia, Polonia, Islanda, Malta, Giappone, Isole Filippine, colonie italiane, francesi, olandesi, Tunisia, e in quasi tutte le nazioni latine dell'America. I paesi ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] filaria sono varie specie di zanzare (principalmente Culex fatigans, Myzomia Rossii, Pyretophorus costalis, Panoplite africanus).
Nelle Filippine, ove le microfilarie di W. Bancrofti non presentano il fenomeno della periodicità, ma si rinvengono in ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] all'assalto dei rappresentanti di questo gruppo i Vertebrati, compreso l'uomo: in America, in India, nelle Filippine, arrecano notevole disturbo certi moscerini (Hippelates, Cryptochaetum) insinuandosi fra le palpebre per suggere gli umori che ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...