Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] le relazioni con l'Indonesia furono intensificate, mentre divennero tesi i rapporti con le Filippine. La condanna a morte di una cittadina filippina accusata di duplice omicidio provocò infatti nel 1995 la dura reazione di Manila, che interruppe ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] ne distinguono 12 specie e sottospecie diffuse nell'India, India ulteriore, Cocincina, Siam, Annam, Cina, Formosa, Filippine, Sumatra, Borneo, Celebes.
L'Osbornittide (lat. scient. Osbornictis Allen, 1919) si avvicina indubbiamente alle Genette anche ...
Leggi Tutto
Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] correnti, è a quella più recente detta indonesiana che essa va collegata. E evidente che i Negriti (Aeta delle Filippine e Semang) hanno ricevuto la cerbottana da popolazioni meno primitive. La presenza della cerbottana in America è, dai partigiani ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] dell’Asia marittima, militarmente sotto il controllo statunitense, e segnatamente la catena di isole che va dal Giappone alle Filippine. È significativo che Xi abbia fatto ben due importanti visite in America Latina in soli tredici mesi (giugno 2013 ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Laṅkā quelle delle popolazioni Tamil; in Pakistan delle popolazioni del Belucistan e Waziristan; in Turchia dei Curdi; nelle Filippine dei Papua; in Birmania delle non meno 35 minoranze etniche presenti sul territorio e combattenti sotto varie sigle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] costi di produzione e la vicinanza dei nuovi mercati. Alla fine del XVI sec. la fabbricazione di zucchero si diffuse nelle Filippine a opera degli emigranti del Fujian, e nel XVII sec. lo zucchero di canna era prodotto dai Cinesi in Vietnam, nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] , pur con legami politici e militari assai stretti, il Manchukuo, la Cina, il Siam, la Birmania, l’Indocina, le Filippine. D’altra parte i principi guida di questa alleanza, almeno formalmente, sono quelli della fratellanza fra le nazioni asiatiche ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] di più ampia consistenza demografica, anch'essi caratterizzati da intensi contatti col mondo esterno: Turchia, Colombia, Thailandia, Filippine, Tunisia, Sudafrica. Ma è verso il 1970, un secolo più tardi del punto di svolta dei paesi occidentali ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] .
Il 2 maggio 1582 incontrò nel Guangzhou lo spagnolo Alonso Sánchez, a capo di una delegazione di gesuiti inviati nelle Filippine nel 1581 da Filippo II. Tra i due gesuiti si instaurò un ottimo rapporto testimoniato da Sánchez con un elogio dell ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] fra i quali I pirati della Malesia, I Robinson italiani, La rosa del Dong-Giang (editi nel 1896), Le stragi delle Filippine (1898), La capitana dello Yucatan (1899), Le tigri di Mompracem (1900), La regina dei Caraibi e Il fiore delle perle (entrambi ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...