Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] -orientale, Province dell’Oceano Indiano, Sri Lanka, Tanzania, Uganda; Chiese episcopali di Scozia, Brasile, Cuba, Filippine, Gerusalemme e Medio Oriente, Ruanda, Sudan; Chiesa evangelica lusitana; Chiesa protestante episcopale americana (nella quale ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] a.C., o anche prima, dall’Asia sud-orientale, come suggeriscono i dati linguistici e le affinità con il vasellame delle Filippine e delle Sulawesi, o dall’arcipelago di Bismarck e dai litorali settentrionali della Nuova Guinea secondo simulazioni al ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] caratteristiche dei Vedda di Ceylon, degli Andamanesi, dei primitivi della penisola di Malacca, dei Negritos delle Filippine, nonché di varie popolazioni nomadi dell'America (Coroado, Shoshoni), non è affatto impossibile che rappresentino veramente ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] luglio dalla Germania, attraverso l'Islanda, la Groenlandia, il Labrador, il Canada, le Aleutine, Tōkyō, Shanghai, Hong-Kong, le Filippine, le Indie Olandesi, Rangoon, le Indie, Baghdād e Roma, e tornando infine in Germania il 4 novembre.
Ma i tempi ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] stregoni. Di legno sono pure le maschere per le danze. I Batacchi, come i Daiaki, i Nias, gl'indigeni delle Filippine, scolpiscono in legno numerose figurine, molte delle quali hanno lo scopo di allontanare gli spiriti maligni. Molte di esse sono ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] della regione capense, l'Arabia meridionale, l'India anteriore l'Indocina, la Cina meridionale, le isole della Sonda, le Filippine, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e gli arcipelaghi del Pacifico. Sotto l'aspetto ecologico è dominato variamente, a ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] il personale. Distrutte sono la grande Universitaria imperiale di Tōkyō, l'Universitaria nazionale di Shanghai, e istituti culturali delle Filippine e delle Indie Olandesi.
In Italia, danni gravissimi ai locali e ai libri hanno subìto la Nazionale di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] terroristi recenti, come Imran e Kommando ǧihād.
In Malaysia: il Movimento della gioventù musulmana malese; e nelle Filippine: il Fronte di liberazione Moro.
Nell'Africa subsahariana: in Sudan i Fratelli musulmani dagli anni Cinquanta (=Fronte ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] , come Harpa nella Nuova Zelanda, Henicopernis nella cerchia della Nuova Guinea e dell'Arcipelago di Bismarck, altri nelle Filippine, nel Madagascar, ecc.
L'America Meridionale ospita l'intera sottofamiglia dei Polyborinae, la quale conta tre generi ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] nelle feci. In Africa si osservano casi di infezione doppia vescicale e intestinale.
Nell'Estremo Oriente (Cina, Filippine, Giappone) è endemica un'altra forma intestinale, causata dallo Schistosoma japonicum (Katzurada 1904), il cui ospite ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...