UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] , l'Ucraina con $ 188.000.000, l'Austria con $ 136.000.000. Altri paesi assistiti furono la Bielorussia, l'Albania, le Filippine, l'Ungheria, il Dodecaneso, la Finlandia, la Corea, l'Etiopia e San Marino. Alcune delle N.U. come la Francia, il Belgio ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] °,5 (agosto e settembre), la minima fra 25° e 27°.
La flora è meno varia di quella delle Caroline e delle Filippine, ma affine nel complesso a quest'ultima. Chamisso vi trovò solamente 59 specie di piante. Assai utile è il Pandanus odoratissimus, che ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] costiero risulta dalla combinazione del monsone con le brezze.
Le tempeste cicloniche (tifoni) hanno origine a E. e a SE. delle Filippine e si spostano in generale verso O. o O.-NO., ripiegando successivamente verso NO., N., N.-NE. fino a dissolversi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] .Una nuova zona marittima, stabilita dalla Convenzione del 1982 sotto l'influsso di Stati quali l'Indonesia e le Filippine, è data dalle acque arcipelagiche. Quando uno Stato è costituito esclusivamente da isole è possibile, a certe condizioni ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] migratoria del Paese è stata annunciata, negli anni Settanta, dall’arrivo di un folto gruppo di donne eritree, filippine e capoverdiane disponibili a ricoprire il ruolo di domestica presso le famiglie borghesi delle principali città. In tutti gli ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] (della maggioranza etnica cingalese) e il movimento secessionista armato della minoranza Tamil; la guerra tra il governo delle Filippine e il Moro national liberation front nell’isola di Mindanao.
L’altra regione più rappresentata in questo elenco è ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] , Portogallo, Turchia e Messico. Il terzo (Asia dinamica) comprende Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud, Singapore, Thailandia, Malaysia, Filippine, Indonesia, Cina e India.
Ciò che emerge dalla fig. 1 è che, nelle importazioni dei tre mercati del Nord ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] Il principe delle volpi, di King) e d'avventura (An American guerrilla in the Philippines, 1950, I guerriglieri delle Filippine, di Fritz Lang), ma il successo diminuiva. Grande interesse sembrava ormai suscitare soprattutto la sua vita privata, che ...
Leggi Tutto
di Andrea Nasti
Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] più recenti come l’Indonesia e il Vietnam, sia con partner più datati come la Nuova Zelanda, la Thailandia e le Filippine. È di fine aprile 2014, per esempio, la firma di un importante accordo decennale proprio con Manila in tema di cooperazione ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] Lang. Continuò, quindi, a scrivere i film più diversi: An American guerrilla in the Philippines (1950; I guerriglieri delle Filippine) di Fritz Lang, As young as you feel (1951; L'affascinante bugiardo) di Harmon Jones, una delle sue poche storie ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...