Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni [...] ), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Egitto, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Guatemala, Guinea ...
Leggi Tutto
tettonica
Giuliana Mele
Come il nostro pianeta cambia faccia
La tettonica studia l’evoluzione del nostro pianeta, soggetto a continui cambiamenti a causa di enormi forze che ne modellano la struttura [...] più spessa e pesante – va in subduzione. Un esempio è la subduzione della placca Pacifica al disotto della placca delle Filippine: a questo margine appartiene la fossa delle Marianne, la più profonda (oltre 11.000 m) della Terra. In corrispondenza ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] i suddetti organi politici e le unità operative.
Membri
Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Corea (Repubblica), Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] la componente musulmana e sono molto diffuse religioni animiste. In Asia i cristiani sono una minoranza, a eccezione delle Filippine, dove prevalgono i cattolici. (v. tab.).
Secondo gli Atti degli Apostoli il nome cristiani fu usato per la prima ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] liniera ha fronteggiato, in qualche caso, la deficienza di materia prima con nuovi interessanti impieghi di fiocco. Nelle Filippine, la ripresa delle piantagioni di canapa Manila, gravemente danneggiate, è stata lenta, tanto che il raccolto del 1947 ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] rassomigliare ai Gallinacei. Se ne trovano in tutte le parti del mondo. Le più strane sono le Colombe pugnalate delle Filippine (Phlogoenas luzonica Scop. Di Luzon e Ph. crinigera Jacq. et Pucher, di Mindanao), cosi dette perché sul fondo bianco del ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] mostra la sua parentela con quello dei Pigmei dell'Africa, nel taglio a scalino del legno; e alcuni archi dei Negritos delle Filippine sono somiglianti in tutto a quelli dell'Africa, per la sezione circolare e per la corda di palma; ma di solito l ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] rallentato lo sviluppo economico. Più recentemente la crisi valutaria e finanziaria esplosa in Thailandia, e poi in Malaysia, Indonesia e nelle Filippine a metà del 1997, si è estesa anche alla C. del Sud nel novembre 1997. Il tasso di cambio si è ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] generi, per non dire d'altri largamente diffusi, si contrappongono altri circoscritti in regioni limitate, come Ptenochirus delle Filippine, Sphaerias dei M. Karin in Birmania, Nesonycteris e Pteralopex delle Salomone, ecc. Tra i Rinolofidi, se il ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] porta il suo nome e attraversato il Pacifico in direzione di NO., non poté raggiungere le Molucche, perché ucciso nelle Filippine dagl'indigeni; ma i superstiti di quel massacro, compreso l'italiano Antonio Pigafetta, che ha narrato le vicende della ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...