PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] membri Vietnam, Cambogia e Laos; la Birmania e il Nepal ne divennero membri nel 1952, l'Indonesia nel 1953, il Giappone, le Filippine e la Tailandia nel 1954. Il Comitato per l'attuazione del Piano mantiene contatti con gli S. U. A., con la BIRS e ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] , che circa il 1600 entrarono nel Giappone dove ebbero numerosi martiri. Attualmente hanno missioni in Cina, in Australia, nelle Filippine, nell'America del Sud e del Nord.
In epoche diverse sorsero nell'ordine varî riformatori che diedero origine a ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] sempre crescente dalla industria statunitense dell'acciaio, e anche per il rame; la cromite soffre oggi per la concorrenza delle Filippine.
Le industrie sono pure in ascesa: per il tabacchificio L'Avana conserva il primo posto nel mondo. Hanno oggi ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] .), dell'Indonesia (giavanese, Batak, Regiang e Lampong di Sumatra; Macassar e Bugi dell'isola di Celebes) e delle Filippine (le antiche scritture, estinte fin dal sec. XVII, tagala, bisaya, Pangasinan, Ilocano, Pampangan; e le scritture ancora usate ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] anche come moneta divisionaria. Oggi si coltiva in larga scala in tutta l'America intertropicale, nelle Antille, nelle Filippine, a Ceylon, nelle isole della Sonda, nell'Africa Occidentale, nel Madagascar, alla Riunione, ecc. Talora è coltivato come ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] Cook, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Egitto, Estonia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] tinea imbricata o tokelau. Una mistura a base di iodici (Castellani's yaws mixture) fu usata a Ceylon e nelle Filippine durante la seconda guerra mondiale in luogo dei preparati organici di arsenico, data l'impossibilità di reperire facilmente questi ...
Leggi Tutto
nichel
Metallo che si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), [...]
La produzione mondiale di n. si attesta intorno a 1.440.000 t (2010). I Paesi maggiori produttori sono Russia, Indonesia, Filippine, Canada e Australia. La domanda mondiale di n. è aumentata costantemente fino ai primi anni del 21° secolo. Nel 2008 ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] 25 ag. 1968), a Ginevra (10 giugno 1969), in Uganda (31 luglio - 2 ag. 1969), in Iran, Pakistan Orientale, Filippine, Samoa Orientali, Australia, Indonesia, Hongkong e Ceylon (26 nov. - 5 dic. 1970). Questa volontà di dialogo all'interno della Chiesa ...
Leggi Tutto
Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] infiltrativi suppuranti nella cute e lesioni di tipo granulomatoso nei visceri. L’uomo contrae l’infestazione (➔ infezione) ingerendo, crudi, pesci contaminati da larve incapsulate; la malattia è frequente in Thailandia, Malesia, Giappone, Filippine. ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...