fame nel mondo
fame nel móndo locuz. sost. femm. – Si stima che, a livello mondiale, 925 milioni di persone soffrano la fame: 578 milioni in Asia e nell’area del Pacifico, 239 milioni nell’Africa sub-sahariana, [...] (Costa d’Avorio), al Cairo e a El-Mahalla El-Kubra (Egitto), a Haiti, nel maggio 2008 in Somalia, ma anche nelle Filippine, in Indonesia e altrove. Per la prima volta, anche le classi medie urbane si scontrano con la difficoltà di accedere ai beni ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] fu distrutto in un incendio. Partecipò poi come operatore anche a una spedizione etnografica in Giappone, Cina e Filippine. Nel 1933 venne scritturato dalla Paramount Famous Lasky Corporation (dal 1935 Paramount Pictures), dove fotografò vari film di ...
Leggi Tutto
Export Oriented Industrialization (EOI)
Elisa Barbieri
Export Oriented Industrialization (EOI) Strategia di sviluppo industriale basata sulla promozione delle esportazioni di beni manufatti. Si realizza [...] Taiwan, Singapore e Hong Kong) e a seguire le cosiddette economie di nuova industrializzazione (➔ NIEs), ovvero Malaysia, Filippine, Indonesia e Thailandia.
La strategia EOI nella letteratura economica
Una parte dominante della letteratura leggeva l ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di due archi concentrici che, attraverso la Nuova Guinea, si raccordano con i festoni dell’Insulindia (Indonesia e Filippine). A essi succede un altro schieramento, intermedio, che individua la Micronesia, frantumata, da NO a SE, negli arcipelaghi ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] da Cina (187.397.460 t), India (144.570.000 t), Indonesia (57.157.436 t). Seguono Bangladesh, Vietnam, Myanmar, Thailandia e Filippine. Al di fuori di tale grande area, hanno rilevanza le produzioni del Brasile (11.060.700 t) e degli Stati Uniti (8 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Fabio Amato
Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo [...] Paesi con più di cento milioni di abitanti ha continuato a crescere nell’ultimo decennio in modo rilevante, in particolare le Filippine, il Pakistan e la Nigeria, quest’ultima diventata di gran lunga il Paese più popolato dell’Africa. Secondo le più ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , voll. 2, Londra-Lipsia 1928 (continuazione dell'opera di F. von Wenckstern); H. Cordier, Bibliotheca Japonica, Parigi 1912.
Filippine. - W. E. Retana, Archivo del bibliófilo filipino, voll. 5, Madrid 1895-1905; Th. H. Pardo de Tavera, Biblioteca ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] etnici nello Śrī Laṅkā; l'occupazione del Tibet da parte cinese: le difficoltà tra Cambogia e Vietnam; le violenze nelle Filippine, ecc. Anche se a causa della sua posizione di minoranza il cattolicesimo non ha parte in queste vicende (eccetto che ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] sotto il dominio della Cina, che aggregò l'isola alla provincia di Fu-kien (1683). Più volte i governatori delle Filippine fecero spedizioni navali contro Formosa, nido di pirateria.
Nel 1858, il porto di Tainan, come alcuni altri della Cina, fu ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] annate, sia nelle regioni produttrici di canna da zucchero (Cuba, che ha avuto un raccolto record nel 1947; Filippine, dominî britannici), sia in Europa dove ormai la superficie destinata alle barbabietole è più estesa che nell'anteguerra. Cosicché ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...