PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435)
Giorgio Spinelli
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] a quelle dei due paesi precedenti seguono nella graduatoria mondiale la Colombia, gli SUA e quindi il Giappone, le Filippine e l'Australia. In relazione all'elevato sviluppo tecnologico strettamente connesso alla metallurgia del p., gli SUA sono ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] nella Repubblica Democratica del Congo, Belucistan in Pakistan, Tibet in Cina, Aceh in Indonesia, Mindanao nelle Filippine, Québec in Canada, Chiapas in Messico, Bougainville in Papua Nuova Guinea. Esempi di rivendicazione interstatale sono: Paese ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] far pendere la bilancia in favore di quest'ultimo in paesi come la Romania, Haiti, il Nicaragua di Somoza, o le Filippine di Marcos.
3. Democrazie
Il termine democrazia, a differenza di quelli fin qui esaminati, è assai antico e in effetti accompagna ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] ed influenze pervennero nell'arcipelago dal continente attraverso l'Indocina e la Malesia o attraverso Formosa e le Filippine. Una fusione di elementi dovette costantemente operarsi.
Già gli strati superiori del Mesolitico locale rivelano la presenza ...
Leggi Tutto
calcio - India
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: All India Football Federation
Anno di fondazione: 1937
Anno di affiliazione FIFA: 1948
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco-verde
Prima [...] il Libano e della vittoria su Hong Kong. Anche i Mondiali del 1998 restano un miraggio, nonostante i cinque gol segnati alle Filippine nella prima partita delle eliminatorie, ai quali seguono un pareggio con lo Sri Lanka (1-1) e una pesante sconfitta ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] Asia sud-orientale, Nuova Guinea), oppure a un bambù spaccato per metà contro l’altra metà del medesimo (Negritos delle Filippine, Veddoidi di Malacca, Toala di Celebes).
Storia
Nel linguaggio militare, si disse formazione a s. quella adottata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] politica statunitense: si stima che il numero di immigrati irregolari nel paese, in maggioranza provenienti da Messico, Cina, India e Filippine, si aggiri intorno agli 11,2 milioni di persone.
Gli Stati Uniti non hanno, a livello federale, una lingua ...
Leggi Tutto
kamikaze
Margherita Zizi
Combattenti votati alla morte
Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] la guerra – ormai perduta – contro gli Alleati. Nell’ottobre del 1944, durante la battaglia di Leyte, un’isola delle Filippine, una squadra di piccoli aerei imbottiti di carburante ed esplosivo si lanciò contro le navi statunitensi. Gli attacchi dei ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] Le lingue creole d’origine spagnola si parlano in Nicaragua, nelle Antille Olandesi (Curaçao ecc.), in Colombia, nelle Filippine; mentre quelle d’origine portoghese sono diffuse in Suriname, in Brasile, in Africa occidentale (Isole del Capo Verde ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] Molucche) Nome comune di varie specie del genere Aleurites, alberi della famiglia Euforbiacee, dell’Australia, Filippine, Molucche ecc.; forniscono un olio industriale (per vernici, inchiostri ecc.).
N. moscata Albero della famiglia Miristicacee ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...