• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [142]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] il lembo orientale della piega più o meno continua che attraversa la Nuova Guinea settentrionale e arriva forse fino alle Filippine. La Nuova Britannia è molto montuosa, con cime che raggiungono i 2100 m., e presenta due penisole ben delineate: la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

FU-KIEN

Enciclopedia Italiana (1932)

FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] e marinai; e ha fornito il maggior numero di emigranti (20.000 all'anno) a Formosa, alla Malesia, al Siam, alle Filippine, alle Isole Hawaii, ecc. La popolazione conserva i suoi dialetti caratteristici: i principali sono il dialetto del Fu-kien, duro ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DI FORMOSA – FILIPPINE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FU-KIEN (1)
Mostra Tutti

ABISSO

Enciclopedia Italiana (1929)

In morfologia terrestre si usa il nome di abissi per indicare cavità della superficie terrestre, subaerea o subacquea, di grande profondità e di non grande estensione orizzontale. Tra le cavità subaeree [...] 9636 m., presso l'isola di Guam (nave americana Nero), Fossa detta del Planet presso l'isola Bougainville e Fossa delle Filippine, di 9148 e 9788 m. (nave tedesca Planet nel 1912). In quest'ultima furono però recentemente (1927) misurati dalla nave ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSA DELLE FILIPPINE – SPLUGA DELLA PRETA – ISOLA BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUAM – TREBICIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABISSO (3)
Mostra Tutti

AMPULLARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck 1799) di Molluschi appartenente ai Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che forma una famiglia particolare, quella degli Ampullaridi. L'animale ha un corpo per lo più globoso, [...] tutte esotiche. Le specie viventi (circa 200) hanno più ampia diffusione nell'Asia Meridionale, nell'Africa Centrale, nel Madagascar, nell'America Centrale e Meridionale, nella Malesia, nelle Filippine, nell'Australia. (v. tav. a colori acatine). ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUE SALMASTRE – EVAPORAZIONE – GASTEROPODI – MADAGASCAR – FILIPPINE

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] del Forum regionale asiatico (a Pechino nel 2004 e a Vientiane nel 2005); esercitazioni militari congiunte con l’Australia, le Filippine e la Thailandia; l’istituzione di corsi di formazione dei funzionari dell’ASEAN e di corsi di lingua per il ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] coevi cimiteri del Sud-Est asiatico sia continentale, sia insulare: da Botel Tobago, a sud di Taiwan, all'isola di Palawan (Filippine) e da Ban Don Ta Phet a U-Thong (Thailandia centrale). La distribuzione del manufatto rivela un'ulteriore "via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

SANNA, Demetrio Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNA, Demetrio Vittorio. Stefania Nanni – Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] una fase di ripresa dopo la peste del 1652, incrementando le vocazioni missionarie, specie per le Indie Occidentali e le Filippine. Il vuoto documentario sulle Litterae Indipetae di candidati sardi alle missioni ad gentes nel periodo 1705-1763 (cfr ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CARTAGENA DE INDIAS – STATO DELLA CHIESA – LINGUA CASTIGLIANA – COMPAGNIA DI GESÙ

RAME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664) Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] Congo Belga. Seguono, sebbene a qualche distanza, il Giappone, il Messico, l'Australia, il Perù, l'Unione Sudafricana e le Filippine. Nel 1957 negli S. U. A., nel Chile, nel Congo Belga e nell'Unione Sudafricana si ebbe una produzione ridotta, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – MATERIE PLASTICHE – GRAN BRETAGNA – CONGO BELGA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA. Giuseppe Smargiassi – Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] Brasile, Russia, India e Cina (BRIC), seguite dai cosiddetti Next-eleven (Bangla Desh, Egitto, Indonesia, Iran, Messico, Nigeria, Pakistan, Filippine, Turchia, Repubblica di Corea e Vietnam) e da diversi Paesi dell’Est dell’Europa come la Polonia, la ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REPUBBLICA DI COREA – PARLAMENTO EUROPEO – EUROPA DELL’EST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

WILKES, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES, Charles Emilio Malesani Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] le coste occidentali degli Stati Uniti e la Baia di San Francisco donde, dopo avere attraversato il Pacifico e fatto scalo alle Filippine e a Borneo, rientrava a New York per la via del Capo di Buona Speranza, compiendo così la circumnavigazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKES, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 89
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali