SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165)
Romeo BERNOTTI
È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale.
Dopo la prima [...] indiretto allo sbarco, dové respingere il tentativo d'intervento del grosso della flotta giapponese (battaglia del mare delle Filippine). Inoltre l'avanzata delle truppe sbarcate fu lenta per l'azione ritardatrice predisposta dal nemico col tiro di ...
Leggi Tutto
MEGAPODI (da μέγας "grande" e πούς "piede")
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenente all'ordine dei Galliformi e al sottordine Peristeropodi, caratterizzati dalla posizione dell'alluce molto [...] colombo. Il Maleo (Megacephalum maleo Hartl.) di Celebes ha una gibbosità cornea sulla testa ed è nero con le parti inferiori rosee. La prima notizia degli strani costumi dei Megapodi fu data da A. Pigafetta e riguardava una specie delle Filippine. ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] fatto ufficialmente ingresso il 3 dic. 1699, in occasione della festività di s. Francesco Saverio.
Dal momento del suo arrivo nelle Filippine fino al suo rientro in Europa, che va posto, con tutta probabilità, Era il 1704 e il 1705, non è possibile ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] famiglia Graminacee, in ragione della povertà alimentare dei granelli che fornisce, è la Bambusa arundinacea dell'India, del Sūdān, delle Filippine, ecc.; e il solo cereale ancora selvatico è la Zizania di cui la Z. palustris, vegeta lungo i fiumi e ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] del porto) riguardano in massima parte prodotti tropicali e più precisamente zucchero di canna e molasse provenienti dalle Filippine; caffè e tè dalle repubbliche dell'America Centrale e Meridionale; frutta dall'estremo oriente asiatico; noci di ...
Leggi Tutto
OFIOGLOSSACEE (dal gr. ὄϕις "serpente" e γλῶσσα "lingua")
Paolo PRINCIPI
Adriano FIORI
Famiglia di Felci eusporangiate. Protallo di lunga durata, tuberiforme o ramificato, ipogeo e senza clorofilla; [...] Il genere Helminthostachys Kaulf. ha la sola H. zeylanica Hook. diffusa dal Himalaia attraverso la Penisola indiana sino alle Filippine, Ceylon, Isole della Sonda, Queensland e Nuova Caledonia.
A questa famiglia sono stati riferiti alcuni resti del ...
Leggi Tutto
TAXACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] , Cina, America Settentrionale), Phyllocladus con 6 specie (Tasmania, Nuova Zelanda, Nuova Guinea, Borneo, Molucche, Filippine). Gli altri generi snno monotipici, cioè: Acmopyle (Nuova Caledonia), Amentotaxus (Cina), Austrotaxus (Nuova Caledonia ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] XVI, vantava in questo campo una ricca esperienza. Negli anni Sessanta dell’Ottocento, in quasi tutte le sedici fondazioni filippine d’Italia, funzionava un ‘oratorio secolare’, con attività formative e ricreative per la gioventù. A tal proposito si ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] anno in quelle che sono le piantagioni degli anni novanta: i bordelli della Cambogia, dell'India, della Cina, della Thailandia, delle Filippine, di Taiwan e di altri paesi ancora. Secondo le stime dei governi e degli operatori sociali, il giro della ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] orientale, l'arco più settentrionale del Sud-Est asiatico, la frangia delle isole e degli arcipelaghi che dalle Filippine si estendono verso nord fino a comprendere il Giappone. Nell'ultimo cinquantennio, la chiave di lettura dei processi ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...