Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] , il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America, il Vietnam meridionale. Nel 1954 furono ammessi come nuovi membri il Giappone, le Filippine e la Thailandia.
Nel 1953 città e distretto di Colombo censivano 1.707.872 ab. e la città sola 423.481.
Bibl ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] tra il 2014 e il 2015 nel conflitto in Siria. Meno strutturati i rapporti dello Stato islamico con il jihadismo nelle Filippine e Tailandia: Abu Sayyaf ha dichiarato nel 2014 fedeltà allo Stato Islamico, anche se l’organizzazione di al-Baghdadi non ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] non degli avversari politici ma dei loro familiari: donne, anziani e bambini. Nel caso di Cuba e delle Filippine, spagnoli e americani ne giustificarono l’istituzione sostenendo di voler «separare» dagli insorti la popolazione civile non combattente ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] , Dalle pergamene di S. Domenico di Napoli, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XXXII (1962), p. 287; A. Mazzucchi, Introduzione, in Chiose filippine. Ms. CF 2 16 della Bibl. Oratoriana dei Girolamini di Napoli, a cura di A. Mazzucchi, I-II, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] densamente popolate. È questo il caso, per es., di molti vulcani del Giappone, dell'America Centrale, dell'Indonesia, delle Filippine e, in Italia, del Vesuvio, dei Campi Flegrei, dell'Etna. È stato calcolato che negli ultimi 500 anni circa 200 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] gl'indigeni, e dovette godere anche di un certo prestigio fra l'equipaggio, se in varie occasioni, specialmente alle Filippine, accompagnò Magellano e gli altri capi a cerimonie e funzioni che dovevano stabilire dei legami con gli abitanti; fra altro ...
Leggi Tutto
MUSACEE (lat. scient. Musaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] Gm. dell'Abissinia ed Eritrea; M. basjoo Sieb. e Zucc. (banano giapponese), coltivato in piena aria; M. textilis Née delle isole Filippine, ove è detta Abacà, somministra dalle foglie la fibra detta canapa di Manilla, con la quale si fanno cordami di ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato a Gladwyne (Pa.; S. U.) il 25 giugno 1886. Ufficiale di fanteria nel 1907; al termine della prima Guerra mondiale, conseguito nel 1920 il grado di maggiore, fu trasferito nell'aviazione [...] condotta su tutti i continenti. Curò intensamente anche gli studî relativi agli aviotrasporti e alle truppe paracadutiste e aviotrasportate, che ebbero concreta realizzazione soprattutto nelle operazioni di sbarco in Normandia e nelle Filippine. ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] una lite tra le monache agostiniane, dette turchine, del convento situato nella attuale via Sforza presso S. Maria Maggiore, e le filippine che avevano costruito un nuovo convento di fronte al loro terreno (Battaglia, 1941). Nel 1737 fu ammesso nella ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] alla flotta olandese, la sua nave dovette piegare su Manila, dove giunse il 31 luglio 1636. La sosta nelle Filippine si protrasse più a lungo del previsto. Un tentativo di ripartirne, effettuato nell'ottobre dello stesso anno, non ebbe successo ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...