MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] di Nizza; al termine di questa esposizione si recò a New York proseguendo il suo viaggio fino alle isole Filippine. Rientrato a Cremona nel 1928, prese parte alla Mostra della caricatura presso il palazzo Cittanova. Quest’anno fu contrassegnato ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. – Anche se la presenza straniera non rappresenta una novità per l’Italia, il nostro Paese è stato investito, negli anni a cavallo del secolo, da un massiccio, e per certi [...] al primo posto tra i paesi di provenienza, seguita dall’Albania, dal Marocco, dalla Cina, dall’Ucraina, dalle Filippine. I settori produttivi che vedevano la più forte presenza di lavoratori immigrati erano quello dei servizi, in particolare il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] federazione, allargata anche al Sabah e al Sarawak. Venne così costituita la Federazione di M., aspramente contrastata dalle Filippine e dall’Indonesia, che scatenò una guerra durata due anni. Nel 1965 Singapore fu espulsa dalla federazione, mentre ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] di El Batan (Messico), o delle patate, come quello di Huancayo (Perù), o del riso, come quello di Los Banos (Filippine); l’Istituto del germoplasma del CNR di Bari, per grano e piselli.
Geologia
Genericamente, il complesso delle azioni abrasive ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] del mondo, è stata messa in crisi dalla violenta ripresa di attività di alcuni vulcani, come il Pinatubo nelle Filippine ed El Chichón in Messico, che erano quiescenti da diversi secoli. Le datazioni delle eruzioni preistoriche, effettuate sia con ...
Leggi Tutto
HAY, John
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico americano, nato a Salem, nello stato d'Indiana, l'8 ottobre 1838, morto a Newbury (New Hampshire) il 1 luglio 1905. Aveva appreso il diritto e iniziato la pratica [...] mesi dopo l'apertura delle ostilita. Lo sviluppo dato dalla guerra, e segnatamente dalla spedizione dell'ammiraglio Dewey nelle Filippine, alla partecipazione degli Stati Uniti nei problemi dell'Estremo Oriente, spinse il H. a una politica attiva in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , mentre un decennio più tardi Jaime Juan ricevette un incarico analogo per i territori della Nuova Spagna e delle Filippine. Filippo II inoltre affidò al suo medico personale, il dottor Francisco Hernández, l'incarico di recarsi nel nuovo mondo ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] km lungo la costa occidentale delle Americhe, attraverso l'Alaska, le isole Aleutine, il Giappone e la Cina, fino alle Filippine, all'Indonesia e all'Australasia.
L'unica altra grande zona sismica del mondo è una fascia che si dirama dalla precedente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] varie rotte e traffici commerciali delle compagnie europee. Tornato a Manila il 13 ott. 1699, il 17 genn. 1700 lasciò le Filippine facendo ritorno a Madras, dove giunse in maggio e sostò un mese e mezzo, rincontrando il Minucci che gli affidò, nella ...
Leggi Tutto
Famiglia di pappagalli delle regioni australiana e malese, di grandezza eguale e talvolta superiore a quella dei piccioni di media e grossa mole; deve il nome al grido che, in talune specie, può essere [...] Cacatua Vieill. e sono quelle in massima parte bianche. Se ne contano 17 distribuite dalla Tasmania fino a Celebes e alle Filippine. C. galerita Lath. d'Australia e Tasmania ha il ciuffo giallo; C. Leadbeateri Vig., bianco e rosa, ha il ciuffo rosso ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...