• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [142]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dai 16 ai 27 °C. Il G. è interessato da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco di frequenza in autunno. Sebbene popolato assai fittamente e da tempi remoti, il territorio giapponese conserva tuttora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

banano

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] si aggira sui 70 milioni di tonnellate. Principale paese produttore è l’Unione Indiana, seguita da Brasile, Ecuador, Cina e Filippine (complessivamente oltre la metà della produzione mondiale). I principali esportatori sono Ecuador, Costa Rica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MUSA PARADISIACA – UNIONE INDIANA – PARTENOCARPICA – INFIORESCENZA – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banano (2)
Mostra Tutti

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] macchiettatura nerastra. Si conoscono 10 sottospecie (1930) nell'India, India ulteriore, Cina e Siberia merid., Sonda, Filippine e Formosa. 3. Gatto ornato (Felis ornata Gray). Di colore giallino grigiastro desertico macchiettato; 3 forme abitatrici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

ALFONSO XIII, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] , grazie al valore dei suoi marinai e dei suoi soldati; la pace portò patti gravi, poiché andarono perdute con le Filippine e le Antille le ultime colonie; ma, benché la Spagna fosse dalla guerra profondamente ferita nel suo orgoglio nazionale e nei ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – PARTITO REPUBBLICANO – PRAMMATICA SANZIONE – ALESSANDRO FARNESE – PARTITO CARLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO XIII, re di Spagna (3)
Mostra Tutti

DAMPIER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] primavera del 1686) corre rischio, all'isola di Guam, di essere divorato dai compagni affamati, ma arriva a salvezza alle Filippine e alle Isole della Sonda, di dove le corse avventurose riprendono dalla Cina fino alla Nuova Olanda, ch'egli costeggia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ASCENSIONE – NUOVA BRITANNIA – ISOLA DI GIAVA – ISOLA DI GUAM – WOODES ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMPIER, William (1)
Mostra Tutti

NAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGA Renato Biasutti . Nome collettivo di origine indiana o birmana, dato a un certo numero di tribù montanare dell'Assam, che occupano le vallate dell'alto rilievo erigentesi fra la valle del Brahmaputra [...] è assai alto: coltivazione con la zappa (in qualche tribù, per es. gli Angami, su terrazzi irrigati, come alle Filippine), ceramica, metallurgia, tessitura. Le vecchie vesti erano però di scorza battuta e in alcune tribù gli uomini vanno ancora del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGA (1)
Mostra Tutti

NIMITZ, Chester William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIMITZ, Chester William Lazzaro DESSY Ammiraglio della flotta statunitense, nato a Fredericksburg (Texas) il 24 febbraio 1885. Entrò nella marina nel 1907. Fu capo di S.M. del comando sommergibili della [...] 'ammiraglio Nimitz la condotta delle operazioni nel Pacifico Centrale. Obiettivi posti ai due comandanti: Luzon e Leyte nelle Filippine a Mac Arthur; Okinawa all'estremità dell'arcipelago delle Ryu-Kyū a Nimitz. Le operazioni condotte dall'ammìraglio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ISOLE SALOMONE – SOMMERGIBILI – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMITZ, Chester William (1)
Mostra Tutti

GALLI SELVATICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.) Alessandro Ghigi Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] , tutte somiglianti ai polli comuni di mantello dorato, vive nell'India, nell'Indocina, nelle maggiori isole malesi e nelle Filippine. Vi è considerato come la miglior selvaggina. Il Gallus Sonnerati Temm. dell'India, variegato di grigio, di bianco e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI SELVATICI (1)
Mostra Tutti

CALLOSCIURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] topolino, con coda poco pennata, limitato alla Malacca, Sumatra, Giava, Borneo e alcune isole minori della Sonda e delle Filippine (v. scoiattolo). Bibl.: Blanford, Fauna of British India, I, Londra 1891, pp. 375-387; Wroughton, in Journ. Bombay Nat ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – FILIPPINE – CALCUTTA

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico Stefania Nanni PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] si imbarcò su una nave della Compagnie des Indes Orientales che sperimentava un nuovo itinerario all’Oriente, via Sudamerica e Filippine. La romanzesca traversata (narrata nelle Lettres édifiantes et curieuses, II, 1843, p. 79) lo portò a Lima a fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – QUESTIONE DEI RITI CINESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 89
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali