LORI (lat. scient. Loris Geoffroy)
Oscar De Beaux
Genere di Nitticebi che dà il nome alla sottofamiglia Lorisinae Gray, 1863. Sono Proscimmie notturne, della lunghezza di 25-35 cm., prettamente arboricole [...] , coda rudimentale. Si trova in 13 specie e sottospecie nell'India ulteriore, nelle grandi isole della Sonda e nelle Filippine. 3. Potto (latino scientif. Perodicticus Bennet, 1831). Forme tozze, arti brevi, coda di 5 cm. circa; sulla nuca sporgono ...
Leggi Tutto
MIDAO (dal gr. μύδος "decomposizione"; latino scient. Mydaus Cuvier 1821; fr. telagon; sp. telagón; ted. Stinkdachs; ingl. Skunk badger)
Oscar De Beaux
Genere di Mustele, considerato oggi come sottofamiglia [...] di Teledù, sono animali notturni, solitarî, timidi, piuttosto lenti, che si nutrono preferibilmente di vermi; vivono con 4 specie (fra cui ricordiamo il Telagon, Mydaus Javanensis Desmarest) nelle grandi isole della Sonda, nelle Filippine e a Natuna. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] distanza che separa le Salomone e le Isole di Santa Cruz dagli arcipelaghi melanesiani orientali e meridionali, o le Filippine dalle isole micronesiane di Palau, Guam e Yap, costituì una barriera invalicabile per molti millenni. La colonizzazione ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, colata di fango formata da materiale piroclastico, che scende per gravità dopo essersi imbevuta di acqua lungo i fianchi di un vulcano; costituisce un effetto collaterale dell’attività [...] Devastanti sono stati, tra il 1992 e il 1993, i l. formatisi a seguito dell’eruzione esplosiva del Pinatubo nelle Filippine. L. originatisi con questo meccanismo sono stati riscontrati anche in aree vulcaniche al di fuori della fascia tropicale: in ...
Leggi Tutto
SANDALO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] .
Il sandalo rosso è fornito dal Pterocarpus santalinus L. fil., albero della famiglia Leguminose Papilionate che vive nelle Filippine, nell'India meridionale, a Ceylon e a Malacca: il suo legno (lignum santali rubri) contiene una sostanza colorante ...
Leggi Tutto
Antropologia
L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra e degli alberi.
L’acquisizione di prodotti alimentari spontanei dall’ambiente ha costituito la principale fonte di cibo per gran [...] superiore: negli altri continenti la r. rimase più a lungo; sopravvivono popoli raccoglitori in Africa centrale, Malacca, Filippine, Australia, Brasile, Chaco.
economia R. del risparmio Operazione di acquisizione di fondi alla quale sono abilitati ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] di ricchezza, come si è verificato per es. in paesi asiatici, verso la fine degli anni Ottanta.
In Malaysia, Indonesia, Filippine, ecc., a partire dagli anni Settanta è stato realizzato un notevole piano di sviluppo della produzione di semi e frutti ...
Leggi Tutto
Nel decennio 2005-14 si calcola che circa 1,7 miliardi di persone nel mondo siano state colpite da c. n., per un totale di 734.817 morti e di oltre 1400 miliardi di dollari di danni, secondo i dati 2014 [...] for the coordination of humanitarian affairs, 18 maggio 2015); per le tempeste tropicali: Myanmar (84.530 morti, 2008), Filippine (6354 morti, 2013), Bangladesh (4275 morti, 2007); per le condizioni climatiche estreme: Russia (55.736 morti, per l ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ de la VEGA, José
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Siviglia il 24 agosto 1824, morto a Madrid nel 1899. A ventidue anni era redattore capo del periodico El Independiente [...] a Madrid quando Amedeo di Savoia fu creato re di Spagna. Nominato nel 1890 direttore generale dell'amministrazione delle Filippine, vi rimase fino al passaggio delle isole agli Stati Uniti. Curò: Biblioteca de Escritores Granadinos (Granata 1864 ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] . Con una lettera del 14 luglio dello stesso anno, il C. nominava Giovanni d'Aracena vicario generale per le Filippine, con la facoltà di raggrupparvi quaranta frati tratti dalle province di Spagna, due dalla provincia americana di San Vincente de ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...