• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [143]
Biografie [133]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

Mayon

Enciclopedia on line

Mayon Vulcano attivo delle Filippine (2421 m), nell’isola di Luzon. Per la sua perfetta forma conica è spesso paragonato al Fujiyama. Sono famose le terribili eruzioni, caratterizzate da una intensa fase esplosiva, [...] del 1814, 1897, 1928; l’ultima grande eruzione è del 1984. Sulle pendici inferiori si coltiva l’abaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – ERUZIONE

Davao

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (1.420.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sul grande golfo omonimo della costa meridionale dell’isola di Mindanao. Capoluogo dell’omonima regione. [...] Attivo porto commerciale (esportazione di abaca, copra, legname) e peschereccio, possiede industrie di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OMONIMA REGIONE – PESCHERECCIO – FILIPPINE – MINDANAO

Balabac

Enciclopedia on line

Isola delle Filippine (325 km2), a S di quella di Palawan, alla cui provincia appartiene. Stretto di B. Canale marino tra l’omonima isola e la cuspide dell’isola di Borneo, che pone in comunicazione il [...] Mar di Sulu con il Mar Cinese Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – OMONIMA ISOLA – MAR DI SULU – FILIPPINE – PALAWAN

Butuan

Enciclopedia on line

Butuan Città e porto delle Filippine (83.455 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Agusan Settentrionale, situata in fondo a un’ampia insenatura della costa nord-orientale dell’isola di Mindanao ( Baia [...] di B.). Mercato di prodotti agricoli. Industria di lavorazione del legname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FILIPPINE – MINDANAO

moro

Dizionario di Storia (2010)

moro Popolazioni musulmane delle Filippine, di origine maleo-polinesiana, migrate dall’isola di Taiwan. Sono il gruppo non cristiano più numeroso nelle Filippine. Il nome fu loro dato dagli spagnoli [...] Fra il 16° e il 19° sec. i m. subirono la dominazione spagnola e fra 19° e 20° quella statunitense (➔ Filippine). Il sorgere di movimenti per l’indipendenza portò nel 1989 alla creazione di una Regione autonoma della Mindanao musulmana, che dal 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Batan, Isole

Enciclopedia on line

Gruppo insulare delle Filippine, il più settentrionale dell’arcipelago. Situato nello Stretto di Luzon, a N è diviso da Taiwan mediante il Canale di Bashi, a S il Canale di Balintang le divide dall’isola [...] Babuyan. È formato dalle isole Batan, Itbayat e Sabtang e da una decina di scogli minori, che amministrativamente formano la provincia di Batanes. La conquista spagnola risale al 1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – TAIWAN

Masbate

Enciclopedia on line

Masbate Isola delle Filippine (3269 km2 con 440.000 ab. ca.), nel gruppo delle Visayas, tra l’isola di Ticao (a NE) e l’isola di Panay (a SO). Di natura montuosa (altezza massima 695 m), ha la costa meridionale [...] incisa dal Golfo di Asid. Si coltivano riso, mais, palma da cocco. È una delle zone aurifere dell’arcipelago filippino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARCIPELAGO FILIPPINO – PALMA DA COCCO – PANAY – MAIS – RISO

Ilocani

Enciclopedia on line

Popolazione indonesiana di Luzon (Filippine). Gli I. abitano principalmente le province di Ilocos Norte e Sur, che da loro prendono il nome, e sono, dopo i Visaya e i Tagalog, il terzo gruppo etnico dell’arcipelago [...] per importanza numerica. Nella quasi totalità sono cristiani. La loro lingua (Ilocano) appartiene alla famiglia maleo-polinesiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – ARCIPELAGO – FILIPPINE – LUZON

Samar

Enciclopedia on line

Samar Isola delle Filippine (13.080 km2 con 1.650.000 ab. nel 2007), del gruppo delle Visaya, dominata da rilievi tabulari. Forma di vegetazione spontanea è la savana; il clima è notevolmente instabile (tifoni). [...] Le zone sottoposte a coltura producono in prevalenza mais, abaca (canapa di Manila) e cacao. Nel sottosuolo, riserve di minerali di ferro. Amministrativamente è suddivisa, con le isole vicine, nelle 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FILIPPINE – SAVANA – CACAO – MAIS

Panay

Enciclopedia on line

Panay Isola delle Filippine (11.515 km2 con 3.135.740 ab. nel 2000). È formata da una pianura mediana, delimitata a E e a O da catene montuose (la vetta più alta è Nangtud, 2050 m). Coltivazioni intensive di [...] riso, canna da zucchero, agrumi, tabacco e palma da cocco. Estrazione del rame. Il capoluogo è Iloilo, porto del Golfo di Panay. L’isola comprende le quattro province di Antique, Capiz, Iloilo, Aklan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – FILIPPINE – TABACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali