David, Pablo Virgilio Siongco. - Ecclesiastico filippino (n. Betis, Pampanga, 1959). Ordinato sacerdote nel 1983, ha conseguito la licenza e poi il dottorato in Sacra Teologia presso la Catholic University [...] ed è autore di pubblicazioni sulla Sacra Scrittura. Nominato vescovo di Guardialfiera nel 2006 e di Kalookan nel 2015, dal 2021 è presidente della Conferenza dei vescovi cattolici delle Filippine. Nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
TRIGO, Felipe
Carlo Boselli
Romanziere spagnolo, nato a Villanueva de la Serena (Badajoz) il 13 febbraio 1864, morto suicida a Madrid il 2 settembre del 1916. Laureatosi in medicina a Madrid nel 1887, [...] in Estremadura, poi medico militare a Siviglia. Cominciò la sua carriera letteraria assai tardi, quando, reduce dalla campagna delle Filippine, dove fu gravemente ferito, si ritirò con la famiglia a Mérida. Ivi scrisse i suoi primi romanzi, che gli ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] il ghiacciaio che porta oggi il suo nome. Lasciata l'America, la spedizione volse, attraverso il Pacifico, alle Filippine, che furono oggetto di precise ricognizioni riportate in 94 carte geografiche, e poi alle Nuove Ebridi, alla Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Baltimora 1886 - Pebble Beach, California, 1969); dal 1941 alla testa di una divisione di incrociatori, esercitò il comando generale in mare nella battaglia di Midway (1942); capo di stato [...] maggiore dell'ammiraglio Nimitz, ebbe poi il comando della zona centrale del Pacifico e della V Flotta; fu comandante in capo della flotta del Pacifico (1945-46) e ambasciatore degli USA nelle Filippine (1952-55). ...
Leggi Tutto
GOLUNDA (dal nome indigeno indiano; lat. scient. Golunda Gray 1837)
Oscar De Beaux
Gruppo di generi vicini agli Arvicanti (v.), appartenenti alla sottofamiglia dei Topi (v.).
1., Golunda: ha pelame ruvido; [...] ; 4., Crateromio (Crateromys Thomas, 1895), il gigante della sottofamiglia, della statura d'un gatto: 1 specie abita le Filippine; 5., Mallomio (Mallomys Thomas, 1898), il cosiddetto ratto lanoso, quasi grande come il precedente: 1 specie nella Nuova ...
Leggi Tutto
La più grande industria di prodotti di gomma del mondo. Deve il suo nome (propr. Goodyear tire and rubber co.) all'inventore della vulcanizzazione, Ch. Goodyear. Fondata nel 1898 ad Akron (Ohio), l'azienda è [...] mondiali, ma anche nelle principali aree industriali. La G. si rifornisce di caucciù naturale dalle sue piantagioni nelle Filippine, in Indonesia, Brasile e Guatemala, e di quello sintetico dagli stabilimenti di Beaumont (Texas) e di Akron. La ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale le isole Bonin furono fortificate dai Giapponesi per proteggere le vie di avvicinamento al Giappone. Dall'aprile 1947 sono passate agli S. U. in amministrazione fiduciaria.
Non [...] nello svolgimento delle operazioni belliche sino all'estate 1944 quando, con l'inizio dell'offensiva americana contro le Filippine e la costa cinese, esse vennero fatte oggetto di numerosi attacchi aerei e navali. Particolarmente importante fu l ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista statunitense (Salem, Illinois, 1860 - Dayton, Tennessee, 1925). Più volte (1896, 1900, 1908) candidato democratico alla presidenza, fautore della libera coniazione dell'argento [...] ) aveva contribuito. Pacifista convinto - già s'era opposto alla guerra con la Spagna e all'occupazione permanente delle Filippine - si oppose ai progetti di legge contro la proprietà straniera; favorevole a una politica panamericana, negoziò con i ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] Luzon settentrionale (provincie di Bataam e Zambales), ma si trovano meno puri e isolati anche in altre parti del gruppo (v. filippine, XV, pp. 294; 295, cartine).
Solo negli ultimi tempi e solo da alcuni autori (Haddon) sono stati aggiunti alle tre ...
Leggi Tutto
RAMIÈ
Fabrizio CORTESI
. Nome d'origine malese che indica le fibre tessili fornite dalle Boehmeria, piante della famiglia Urticacee, che in numero di 45 specie vivono nelle regioni tropicali: queste [...] . Due sono le specie importanti: Boehmeria tenacissima Gaudich., erba perenne d'origine malese, coltivata in Cina, nel Giappone, nelle Filippine, nell'India e nelle regioni meridionali degli Stati Uniti d'America e la B. nivea H. et A. dell'Asia ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...