Laurel y Garcia, Jose Paciano
Laurel y García, José Paciano
Giurista e politico filippino (Tanuan 1891-Manila 1959). Compiuti gli studi a Yale, tornò in patria aderendo al nazionalismo antiamericano. [...] Giudice della Corte suprema dal 1936, dopo il 1942 collaborò con i giapponesi e fu presidente della Repubblica indipendente delle Filippine (1943-45). Accusato di alto tradimento, fu amnistiato nel 1948 e in seguito eletto senatore (1951). ...
Leggi Tutto
Economista e finanziere statunitense (Scranton, Pennsylvania, 1875 - Princeton, New Jersey, 1945), prof. nell'univ. Cornell (1909-12) e quindi in quella di Princeton, dove insegnò finanza internazionale [...] di teoria e politica monetaria e bancaria, contribuì come esperto alla soluzione dei problemi finanziarî di molti paesi (Filippine, 1903; Messico, 1917; Guatemala, 1919; Colombia, 1923 e 1930; Cile, 1925; Polonia, 1926; Ecuador, 1926-27; Bolivia ...
Leggi Tutto
Agostiniano messicano (m. Cebù 1608). Fu provinciale del Messico (1584) e partecipò come teologo consultore al 3º concilio di Messico (1585); nella questione sulla opportunità di ammettere gli Indiani [...] ai sacramenti, prese le parti degli indigeni, e scrisse anche un trattato (1573) per dimostrare la sua tesi. Fu dal 1595 vescovo di Cebù nelle Filippine. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] per alcuni paesi alleati degli Stati Uniti, quali l' ‛Irāq (fino al 1958), l'Iran e il Pakistan (fino al 1979), le Filippine (fino al 1978), Formosa e la Corea del Sud. Potrebbe essere lo stesso per un certo numero di paesi socialisti come la Corea ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo, nato a Jerez de la Frontera il 18 febbraio 1839, morto a Puerto Real (Cadice) il 3 aprile 1909. Col grado di sottotenente di vascello partecipò alle operazioni navali sulle coste del [...] Marocco; in seguito fu per molto tempo impegnato nelle operazioni delle Filippine. Nel 1862 fece parte della spedizione spagnola contro la Cocincina. Sugl'inizî dell'insurrezione cubana (1868), partecipò al blocco dei porti dell'isola. Ritornato in ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] di Nostra Signora del Ss. Rosario delle Filippine. Questi si trovava in Europa per ottenere La missione del domenicano V. R. (1621-1685) tra Cina, Formosa e Filippine: diplomazia e guerra, in Studi in onore di Luigi Polese Remaggi, a cura di ...
Leggi Tutto
hacienda
Il termine indica una grossa fattoria tipica dell’America Latina; durante la colonizzazione designava una forma di concessione, terriera e non solo (poteva anche essere una miniera), nella quale [...] erano comprese la giurisdizione sugli autoctoni e l’esenzione dal controllo governativo. Il sistema, erede delle concessioni feudali della reconquista, fu trasposto anche alle Filippine. ...
Leggi Tutto
varroa Nome comune di Varroa destructor, acaro proveniente dal Sud-Est asiatico, che provoca una grave acariasi delle api. La v. era un parassita di Apis cerana, specie diffusa in gran parte dell’Asia [...] abbastanza resistente al parassita. L’infestazione ha poi raggiunto l’ape domestica, Apis mellifica, con la sua immissione nelle Filippine e successivamente si è propagata dall’Asia in Europa, Africa settentrionale, America.
La femmina di v. ha corpo ...
Leggi Tutto
Fibra tessile che si ricava dalla Musa textilis Née, specie di banano. Varî banani danno materia tessile, ma la più importante per tale utilizzazione è la specie sopraddetta. Si coltiva su vasta scala [...] nelle Filippine, dove costituisce uno dei principali redditi del paese; la maggior parte del prodotto viene esportata negli Stati Uniti, in Inghilterra e in altri stati d'Europa, e nel Giappone. La fibra si ricava dal falso fusto, formato dalle basi ...
Leggi Tutto
È una pianta rampicante della famiglia Loganiacee, che s'innalza fin sulle cime dei più alti alberi e vive nelle foreste delle isole Filippine e della Cocincina. Le foglie sono opposte, quasi sessili, [...] ovali, acuminate, intiere, glabre, con 5 nervature longitudinali. I fiori bianchi, con odore di gelsomino, formano piccoli grappoli ascellari, riuniti in gruppi di 3-5 su ogni ramo. Il frutto ha la grossezza ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...