Uomo politico spagnolo (n. 1500 circa - m. in Messico 1564); fu il secondo viceré del Messico (1550-64), provvide (1551) all'emancipazione degli indigeni, fondò l'università del Messico (1553); ispirò [...] le spedizioni di F. de Ibarra nel Zacatecas, di López de Legazpi nelle Filippine e di Villasañe nella Florida. ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ, Alonso
Pietro Tacchi Venturi
Gesuita spagnolo, nato in Mondéjar nella diocesi di Toledo nel 1547, morto in Alcalá il 27 maggio 1593 A diciotto anni entrato nella Compagnia di Gesù, dotato di [...] i prosperi con gl'infelici successi. E infelicissima fu la nomina da lui promossa di Gómez Pérez Das Mariñas a governatore delle Filippine, donde tanto odio provenne a lui e ai suoi confratelli. Due volte viaggiò a Macao e alle coste della Cina da ...
Leggi Tutto
tifone
tifóne [Der. del port. tufão, dal cinese t'ai fung, raccostato al lat. typhon -onis, a sua volta dal gr. typhòn "turbine, uragano"] [GFS] Nella meteorologia, nome con cui vengono comunem. indicati [...] i violenti cicloni tropicali dell'oceano Pacifico nord-occidentale (zona delle Filippine) e del Mar Cinese. ...
Leggi Tutto
GOBIIDI (dal nome del gen. Gobius Art.; gr. γωβιός)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, stabilita da Cuvier, e circoscritta negli attuali limiti da [...] G. Müller. Sono pesci di statura piccola (vi appartiene il Mystychthys delle Filippine lungo 12-14 mm.) dal capo tozzo, col corpo allungato, depresso, ricoperto di squame e talora nudo. Denti generalmente piccoli, denti vomerini spesso assenti. Una ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] economiche esclusive ricche di risorse al suo interno, può provocare un conflitto militare, in particolar modo con attori come le Filippine o il Vietnam. Nel Mar cinese orientale, la Cina e il Giappone sembrano, invece, entrate in uno stallo sulla ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] . I canti dei navigatori sono diffusi, come i racconti di viaggi marini, in tutta l'Austronesia. Grazioso è un canto batan (Filippine) alla barca che rimpatria, che rammenta la nota poesia di Catullo. Meno diffusi sono l'elegia e l'inno. I lamenti ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (n. 1738 - m. Southampton 1796); partito nel 1766, compì un viaggio di circumnavigazione con S. Wallis fino allo stretto di Magellano e quindi, con una piccola nave, la Swallow, attraversò [...] il Pacifico, scoprendo l'isola Pitcairn e giungendo di là alle Salomone e poi alle Filippine. Rientrò per il capo di Buona Speranza (1769). ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] de la Compailia de Iesus, Roma 1604, che è la fonte principale di quanto sappiamo dell'attività missionaria dell'A. nelle Filippine), tra i primi gesuiti in grado di trattare con gli "indios" e di predicare e confessare nel loro idioma. Apprese anche ...
Leggi Tutto
MAKASSAR, Stretto di (A. T., 95-96)
Roberto Almagià
È il braccio di mare interposto fra le isole di Bonneo e Celebes, che dà accesso dai Mari di Giava e Flores al Mar di Celebes, costituendo perciò la [...] comunicazione più diretta fra Giava e le Filippine. Largo oltre 450 km. a sud, si restringe a circa 120 a nord, dove raggiunge la massima profondità, superiore a 3000 m., ma per la maggior parte della sua estensione è profondo meno di 1000 m.; nella ...
Leggi Tutto
Geodeta statunitense (Annapolis Junction, Maryland, 1872 - Washington 1940). Capo (1909) della divisione geodetica nella U. S. coast and geodetic survey; presidente della sezione di geodesia dell'Unione [...] e geofisica internazionale, ha compiuto sia ricerche sperimentali (lavori topografici, geodetici, idrografici negli USA, a Porto Rico, nell'Alasca, nelle Filippine), sia studî teorici (isostasia, formule per il calcolo della gravità normale, ecc.). ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...