• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [142]
Biografie [132]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

CONSALVO Garcia, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Della famiglia portoghese Garcia, nacque in Bazain (India orientale) nel 1557; dopo i primi studî fatti in patria nel collegio dei gesuiti, passò al Giappone nel 1572; recatosi poi alle Filippine, nel [...] 1587 entrò come laico tra i francescani di Manila. Destinato ad evangelizzare le terre del Giappone (1593), dopo quattro anni di apostolato, nella feroce persecuzione mossa contro i cristiani da Hideyosci, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI – PORTOGHESE – FILIPPINE – GIAPPONE – NAGASAKI

Aquino, Benigno Quiambao

Dizionario di Storia (2010)

Aquino, Benigno Quiambao Politico filippino (n. 1894-m. 1947). Più volte membro della legislatura filippina nel periodo americano, collaborò con i giapponesi negli anni dell’occupazione (1942-44) e divenne [...] presidente dell’Assemblea nazionale della Repubblica delle Filippine. Processato per alto tradimento nel 1946, fu poi rilasciato dietro cauzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fagiano

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi della famiglia Fasianidi, sottofamiglia Fasianini. I f. sono diffusi nell’intera Asia, dal Caucaso alla Manciuria fino al Giappone; a meridione si trovano nell’India, [...] nell’Indocina, nell’Indonesia e nelle Filippine; il f. comune (Phasianus colchicus), originario dell’Asia, in seguito a introduzioni a scopo venatorio, è oggi diffuso in gran parte delle regioni temperate del pianeta. Lungo 50-90 cm coda compresa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GALLO CEDRONE – INVERTEBRATI – GALLIFORMI – TETRAONIDI – INDONESIA

Association of Southeast Asian Nations

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016 Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] a supervisionare tutte le attività dell’organizzazione. La Presidenza, invece, ha cadenza annuale. Membri Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam. Papua Nuova Guinea ha lo status di membro ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Ozawa, Jizaburo

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. 1886 - m. Tokyo 1966). Viceammiraglio nel 1940, nel gennaio del 1942 partecipò alla conquista dell'Indonesia; in seguito assunse il comando della 3a flotta. Nel giugno 1944 comandò la squadra [...] del suo paese nella battaglia delle Filippine; nell'ottobre dello stesso anno diresse la squadra delle portaerei nella battaglia del Golfo di Leyte. In riconoscimento dei suoi meriti, fu nominato sottocapo di S. M. e, nel maggio del 1945, comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – FILIPPINE – INDONESIA – PORTAEREI

MacArthur, Douglas

Enciclopedia on line

MacArthur, Douglas Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] M. dell'esercito. Dal 1935 consigliere militare nelle Filippine, fu nel 1941 nominato comandante delle forze statunitensi in Estremo Oriente. Dopo l'intervento giapponese, si batté eroicamente nella penisola di Bataan e a Corregidor; per ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – NUOVA GUINEA – WASHINGTON – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacArthur, Douglas (1)
Mostra Tutti

Toledo, Antonio Sebastián de, marchese di Mancera

Enciclopedia on line

Funzionario spagnolo (m. Madrid 1715); ambasciatore a Venezia e in Germania, governatore di Milano, grande di Spagna (1687), viceré del Messico (1664-73), dove continuò le esplorazioni e l'organizzazione [...] della Florida e della California e inviò spedizioni nelle Filippine. Infine, viceré del Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – FILIPPINE – GERMANIA – MESSICO – FLORIDA

CYCAS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere della famiglia Cicadacee (v.), con 30 specie descritte, sparse nelle isole e continenti del Pacifico (Isole Figi, Nuova Guinea, Nuova Caledonia) e Oceano Indiano (Madagascar e Comore) sino all'India, [...] Birmania, Cina meridionale, Filippine e Giappone. L'Australia da sola ne conta 9 specie, la Cina e la Cocincina 6. Sono piante dall'aspetto di palme, molto ornamentali; se ne coltivano due specie: Cycas circinnalis L., delle Indie orientali, con ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – FILIPPINE – AUSTRALIA – COCINCINA – CICADACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYCAS (1)
Mostra Tutti

CHIODO di garofano

Enciclopedia Italiana (1931)

È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa aromatica Miq. o Caryphyllus aromaticus L.) delle isole Filippine e delle isole Molucche, coltivato in [...] molte località dell'Asia, dell'Africa e dell'America tropicale. È una pianta di 10-12 m. d'altezza con foglie grandi, persistenti, ovali acute e fiori disposti in cime terminali corimbiformi. La droga ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – OLIO ESSENZIALE – ISOLE MOLUCCHE – FILIPPINE – MIRTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO di garofano (1)
Mostra Tutti

Bello, Walden

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bello, Walden Bello, Walden. – Analista politico filippino (Manila 1945). Professore all’università delle Philippines Diliman (dal 1997), è un ambientalista, difensore dei diritti umani e fervente attivista [...] politico, figura di spicco del movimento per la democrazia nelle Filippine. Fortemente critico dell’egemonia statunitense, ritiene che sia esposta a tre tipologie di crisi: da sovrapproduzione (dimensione economica), da sovraesposizione ( ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – DIRITTI UMANI – FILIPPINE – MANILA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 89
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali