• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [883]
Geografia [168]
Storia [143]
Biografie [133]
Geografia umana ed economica [77]
Asia [58]
Religioni [55]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Economia [45]
Diritto [40]

AGATHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. [...] loranthifolia Salisb. (sinonimi A. dammara Rich., Dammara orientalis Lamb.) della Malesia e Filippine, A. australis Salisb. (Dammara australis Lamb.) dell'Australia e Nuova Zelanda ed A. robusta F. M. Bailey (Dammara robusta C. Moore) dell'Australia. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVE EBRIDI – MICROSCOPIA – TREMENTINA – ISOLE FIJI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] del riparo di Leang Tuwo Mane'e (isola di Karakelang), che lascerebbero presumere l'esistenza di contatti con l'arcipelago delle Filippine. La comparsa di ceramica con ingobbio rosso è datata intorno al 1600 a.C. a Leang Tuwo Mane'e dove, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ipposiderini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Chirotteri Rinolofidi (da alcuni autori considerata famiglia: Ipposideridi), comprendente 9 generi distribuiti nell’Africa tropicale e subtropicale, Asia meridionale, Filippine [...] e Australia settentrionale; vi appartiene il genere Hipposideros (➔ Rinolofidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINOLOFIDI – CHIROTTERI – FILIPPINE – AUSTRALIA – MAMMIFERI

Cabarrus, François, conte

Enciclopedia on line

Cabarrus, François, conte Finanziere francese, naturalizzatosi spagnolo (Baiona 1752 - Siviglia 1810), direttore della banca di S. Carlo dal 1782, creatore, nel 1785, della Compagnia delle Filippine, accusato poi di malversazioni [...] ma riconosciuto innocente, creato conte nel 1792, e, infine, ministro delle Finanze di Ferdinando VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabarrus, François, conte (1)
Mostra Tutti

Amami, Arcipelago di

Enciclopedia on line

(giapp. Amamigunto) Gruppo insulare nella parte settentrionale dell’arcipelago delle Ryukyu (1221 km2), fra il Mar Cinese Orientale e il Mar delle Filippine. Assegnato nel settembre 1945 in amministrazione [...] fiduciaria agli USA, venne nel dicembre 1953 restituito al Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – FILIPPINE – GIAPPONE – RYUKYU

litchi

Enciclopedia on line

Genere monotipico di piante Dicotiledoni della famiglia Sapindacee; Litchi chinensis, chiamato anche nefelio poiché prima veniva incluso nel genere Nephelium, della Cina e Filippine, è coltivato per l’arillo [...] dei semi, edule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILIPPINE – ARILLO – PIANTE – CINA

Osmeña, Sergio

Dizionario di Storia (2010)

Osmena, Sergio Osmeña, Sergio Politico filippino (Cebu 1878-Manila 1961). Fu governatore di Cebu dal 1904 al 1907, quando venne eletto all’Assemblea nazionale delle Filippine. Fondatore del Partido [...] nacionalista (1907), divenne presidente della Camera dei deputati (1916) e senatore (1923). Fu poi vicepresidente delle Filippine (1935) e presidente dal 1944 al 1946. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI

Yamashita, Tomoyuki

Enciclopedia on line

Yamashita, Tomoyuki Generale giapponese (n. prefettura di Lochi 1883 - m. Manila 1946). Comandò le forze d'invasione della penisola malese (1941-42), poi completò (1942) la conquista delle Filippine, di cui divenne comandante [...] superiore. Posto in seguito al comando della 1a armata di Manciuria, fu richiamato nelle Filippine, poco dopo lo sbarco degli Americani a Leyte (1944), ma non riuscì a ristabilire la situazione. Dopo la guerra venne condannato a morte dal tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA MALESE – MANCIURIA – FILIPPINE – MANILA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamashita, Tomoyuki (1)
Mostra Tutti

Association of Southeast Asian Nations (Asean)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione delle nazioni del sud-est asiatico Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] a supervisionare tutte le attività dell’organizzazione. La Presidenza, invece, ha cadenza annuale. Membri Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam. Papua Nuova Guinea ha lo status di membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

Carlétti, Francesco

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Firenze 1573 circa - ivi 1636). Nel 1594 partì col padre Antonio, anch'egli mercante, per l'America, donde, attraverso il Pacifico, passò nelle Filippine, in Giappone, in Cina (dove perdette [...] il padre), nelle Indie e di qui in Europa con un gran carico di merci, dopo aver compiuto, primo tra i privati, il periplo del globo. I Ragionamenti intorno ai suoi viaggi, ritoccati da L. Magalotti (pubbl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINE – GIAPPONE – FIRENZE – EUROPA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlétti, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 89
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali