CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] del 712, che Giustiniano II era stato appena detronizzato dall'esercito e dalla flotta e sostituito dall'armeno FilippicoBardane, che si era subito dichiarato seguace del monotelismo. Questa dottrina, secondo la quale Cristo possedeva certamente due ...
Leggi Tutto
Stratego armeno di nome Bardane (8º sec.); fu elevato sul trono dagli abitanti di Cherson, nel Chersoneso Taurico, mentre Giustiniano II Rinotmeto, che aveva cercato di resistergli, fu preso e decapitato [...] (dic. 711). Assunto il nome di F., rimase sul trono solo 17 mesi sino al 3 giugno 713 e cercò di imporre la dottrina monotelitica a tutto l'impero. Ma non difese le frontiere dai Bulgari e dagli Arabi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , e la violenza con cui Leone lo volea far eseguire. Non fu però egli il primo che facesse guerra alle immagini. BardaneFilippico gliela fece prima di lui (Saggio sulla storia d’Italia, cit., p. 119).
Se Alessandro Verri abbandonò l’idea di portare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu l'ultimo della dinastia eracliana. Quando (685) successe al padre, Costantino IV, aveva appena sedici anni, ma insofferente di ogni tutela guidò [...] trattamenti che gli avevano usato durante il suo esilio, fece causa comune coi cittadini e proclamò imperatore Bardane che prese il nome di Filippico. All'appressarsi degl'insorti, G. fuggì da Costantinopoli in Asia; ma qui fu tradito dalle truppe ...
Leggi Tutto