• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [837]
Diritto [53]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

Presupposti e motivazione del sequestro probatorio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Presupposti e motivazione del sequestro probatorio Alessio Scarcella Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di reato” ai fini del sequestro probatorio. Definizioni conformi ma esiti decisionali contrastanti, in Dir. giust., 2003, 25 ss. 21 Filippi, L., Sull’obbligo di motivare il sequestro del corpo del reato, in Cass. pen., 1999, 1221 ss. 22 Così Fiorelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – MISURE CAUTELARI REALI – SOSTANZA STUPEFACENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] assistito: un «oggetto misterioso» nel processo penale, in Equo processo: normativa italiana ed europea a confronto, a cura di L. Filippi, Padova, 2006, 335 ss.; Vigoni, D., Ius tacendi e diritto al confronto dopo la l. n. 63 del 2001: ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Regime fiscale della famiglia e principio di capacità contributiva, in Riv. dir. fin., 1977, I; Filippi, P., Famiglia (Dir. Trib.), in Enc. dir., VII), 1-4; Filippi, P., Impresa familiare (voce), in Enc. Giur. Treccani, Roma,1989,1 ss.; Fregni, M.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Intercettazione telefonica 1. Presupposti e procedure

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] , potendosi tutt’al più ravvisare, in caso di divulgazione, una lesione della riservatezza non tutelata dalla legge» (Filippi, L., Intercettazioni telefoniche (dir. proc. pen.), in Enc. dir., Agg. VI, Milano, 2002, 566). Modalità intercettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici

Libro dell'anno del Diritto 2014

La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici Daniele Ragazzoni Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] il parere AS905, in Boll., 2012, n. 1, 30 ss. 7 Si tratta dei d.d.l. S. n. 120 (D’Alì) e S. 370 (M. Filippi e altri), presentati al Senato rispettivamente il 15.3 ed il 3.4.2013, nonché del d.d.l. C. 1011 (Garofalo e altri), presentato alla Camera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fasti trionfali ci ricordano le vittorie di Lepido nel 43, di Cn. Domizio Calvino nel 36, di Norbano Flacco nel 34, di L. Marcio Filippo ed Appio Claudio Pulcro fra il 34 e il 29, di C. Calvisio Sabino nel 28, di Sesto Appuleio nel 26; da altre fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Luigi Vanna Arrighi Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] di pace a conclusione della guerra tra Firenze e Pisa; per questo motivo si recò a Pescia, in Valdinievole, insieme con Filippo Corsini, Pazzino Strozzi e Ugucciozzo Ricci, ove si incontrò con gli inviati pisani e il 28 agosto fu firmato l'accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRIPPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPA, Giuseppe Antonello Pizzaleo Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni. Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] di Strongoli, I, Bari 1927, passim; C. Carucci, La provincia di Salerno durante la Repubblica partenopea. Relazione di Costantino Filippi al direttore della segreteria di Stato e Giustizia e Grazia d. Emanuele Parisi il 4 luglio 1800, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La proposta UE sull'accesso ai servizi portuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali Daniele Ragazzoni L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] , M., op. cit., 108 e 154 ss. 8 Si fa riferimento ai d.d.l. S. 120 (D'Alì) e S. 370 (M. Filippi e altri), presentati al Senato rispettivamente il 15.3 ed il 3.4.2013, e quindi assegnati all'VIII Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta Antonella Marandola Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] R., Il giudizio abbreviato, in Spangher,G., diretto da, Trattato di procedura penale, I, Procedimenti speciali, a cura di L. Filippi, Torino, 2008, 130 ss.; Zacché, F., Il giudizio abbreviato, Milano, 2004, 50. 4 Così, Barbuto, G., Il nuovo giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali