L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] Gelichi - R. Merlo (edd.), Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del Convento di San Domenico, Bologna 1987.
F. Filippi - M. Cortellazzo, L’archeologia urbana e gli interventi albesi. Riflessioni e primi dati sulle indagini, in Alba Pompeia, 10 ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] (Roma: S. Costanza, Battistero Lateranense; Ravenna: S. Vitale). Abbastanza comune in Grecia (S. Demetrio di Salonicco, basilica A di Filippi), l'a. sembra sia stato più raro in Asia Minore ed in Siria. In Palestina si trova nella basilica della ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] 1960 god (Neue Funde der römischen Gebäuten in Zadar in Jahr 1960), in Diadora, II, 1960-61, pp. 271 ss.; A. R. Filippi, Arheološko-topografske crtice iz Ugljana (Notes sur la topographie archéologique de l'île d'Ugljan), ibid., pp. 303 ss.; M. Suić ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Archéologie chrétienne, Parigi 1941, p. 146 segg.; P. Lemerle, Le style bizantin, Parigi 1943. Quest'ultimo autore ha scavato le basiliche di Filippi in Macedonia (Philippes et la Macédoine orientale à l'époque chrétienne et byzantine, Parigi 1945). ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] , presenta b. consistenti in vani quadrati o rettangolari absidati disposti di fronte o a fianco della chiesa (Samo, Lesbo, Filippi, Nea Anchialos, ecc.).
Il b. presenta generalmente una sola porta, in rari casi due. La cerimonia del battesimo si ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] , erano cinque ambienti, fra cui un'ampia esedra (conisterium ?) (P. Schazmann, Altert. v. Perg., vi, 1923, p. 46 ss.). La p. di Filippi (metà circa del II sec. a. C.) è un cortile a pianta assai allungata (m 59 × 13) circondato da portici dietro ai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] -IX sec.); al contrario, alcuni ricchi corredi funerari del VII secolo rinvenuti in Albania e in Grecia (Corinto, Filippi, Edessa, ecc.) non mostrano elementi che giustifichino la loro tradizionale attribuzione agli Slavi. L’entrata degli Slavi nei ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Agnolo di Ventura (Filippini, 1927-1928). Fiorentini sembrano essere sia l'autore che realizzò, probabilmente con aiuti, il monumento di Filippo d'Aleçon (m. nel 1397) in S. Maria in Trastevere, sia quello che eseguì il sepolcro del cardinale Adam ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] contesto dell’edificio di culto e non a questo soltanto; fra i più significativi Ginevra, Aosta, Salona, Stobi, Filippi. Anche in questi casi tuttavia risulta difficile qualificare l’uso dei diversi “annessi”; solo alcuni schemi planimetrici (tricore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] penisola, è quello degli anni Quaranta del I sec. a.C. Le distribuzioni ai veterani affidate a Ottaviano dopo Filippi, come ricordato da Appiano, coinvolgevano i territori di 18 città “che spiccassero sulle altre per ricchezza, feracità della terra ...
Leggi Tutto
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...