MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] tornare al ruolo a lui caro di educatore, e inoltre gli fornì l’occasione per conoscere l’insegnante di musica Giuseppina De Filippi, che sposò nel 1855 e con la quale condivise la direzione dell’istituto (1858). Quasi a integrare l’impegno presso il ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] nell'edificio del Catasto del Regno nel castello di Praga, e 54 per altre opere, mentre l'architetto - evidentemente Giovanni Maria Filippi - gli doveva 60 talleri avuti in prestito per il viaggio in Italia. Con i suoi garzoni il B. lavorò anche ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] : Sisto IV riconosceva il L. arcivescovo di Messina e Giacomo da Santa Lucia ottenne contestualmente l'arcivescovado greco di Filippi e la sede vescovile di Patti, dipendente comunque da quella metropolitana di Messina. Il 30 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] atti del Don Carlo, anche se in questa occasione, a detta della critica, tra cui quella severa ed autorevole del Filippi su La Perseveranza, parve inferiore alle aspettative. Nello stesso anno comparve al Regio di Torino per La favorita con Gayarre ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] A.F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, I, Bari 1920, p. 139; I. Comunale, Sonetti di Rustico di Filippo, Salerno 1928, p. 25; M. Marti, Poeti giocosi del tempo di Dante, Milano 1956, pp. 295-300; M. Vitale, Rimatori comico ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] Alfonso, all’epoca studente in medicina e allievo interno dell’istituto diretto da Camillo Golgi.
Partiti, insieme all’amico Filippo De Filippi, da Craveggia, in val Vigezzo, dove la famiglia Zoja era solita trascorrere le vacanze, la notte tra il 24 ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] della scenografia e l'Ottocento, in Tempi e aspetti della scenografia, Torino 1954, pp. 123-73; Le critiche musicali di FilippoFilippi, in Riv. music. ital., XXIV (1954), pp. 45-60, 141-159; Questioni melodrammaturgiche in un saggio sul libretto, in ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] e nel 1620 comparve a Bologna la sua ultima opera: De annis climactericis.
Morì a Imola il 21 febbr. 1628.
Bibl.: A. Filippi, Eseg. medico-legali sul "Methodus testificandi" di G. B. C., Firenze 1883; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] , Cenni storici sulla vita scientifica dei prof. P. B.,Firenze 1865;B. Sadun, Intorno alla vita di P. B.,Pisa 1880;A. Filippi, La storia della scuola medica chirurgica fiorentina,in Riv. di storia d. scienze mediche,e naturali,XIV (1923), pp. 7-14;F ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] di Salisburgo, Innsbruck e Rovereto, in La cultura tedesca in Italia, 1750-1850, a cura di A. Destro - P.M. Filippi, Padova 1995, p. 209; Accademia roveretanadegli Agiati. Inventario dell'Archivio, secoli XVI-XX, a cura di M. Bonazza, Rovereto 1999 ...
Leggi Tutto
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...