VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] , in Colloquio "Genetica di popolazioni", Roma 22-25 aprile 1974, Accad. Naz. Lincei, 1976, pp. 291-304; G. Filippi, Variabilità genetica in campo clinico, ibid., pp. 135-50; L. Luzzatto, Adattamento genetico alla selezione malarica, ibid., pp. 215 ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] emoglobine umane. Biochimica, genetica, popolazionistica, patologia e clinica, Roma 1963; M. Siniscalco, L. Bernini, G. Filippi e altri, Population genetics of haemoglobin variants, thalassaemia and glucose-6-phosphate dehydrogenase deficiency, with ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] L. Vojnović, Dubrovnik: jedna istorijska šetnja (R.: un'escursione storica), 3ª ed., Zagabria s. a. (1922), sul quale v. A. Filippi, in Atti e memorie della Società dalmata di storia patria, I (1926), pp. 273-283; B. Cjetković, Dubrovacka diplomacija ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] Cambridge 1929; A. Alessio, Considerazioni sulle applicazioni ed intepretazioni della teoria dell'isostasi terrestre, in Spedizione italiana De Filippi nell'Himalaia, II, Bologna 1929; W. D. Lambert, The Reduction of observed Values of Gravity to Sea ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] , Fauna dei calcari con Cardiola di Xea S. Antonio, in Paleontogr . italica, V, Pisa 1899; G. Dainelli, Sped. ital. De Filippi, II, ii: La serie dei terreni, Bologna 1934; I. Hogborn, Fennoskandia, in Hand. d. reg. Geologie, IV, iii, Heidelberg 1913 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Agnolo di Ventura (Filippini, 1927-1928). Fiorentini sembrano essere sia l'autore che realizzò, probabilmente con aiuti, il monumento di Filippo d'Aleçon (m. nel 1397) in S. Maria in Trastevere, sia quello che eseguì il sepolcro del cardinale Adam ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] contesto dell’edificio di culto e non a questo soltanto; fra i più significativi Ginevra, Aosta, Salona, Stobi, Filippi. Anche in questi casi tuttavia risulta difficile qualificare l’uso dei diversi “annessi”; solo alcuni schemi planimetrici (tricore ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] di prolungamento della via Appia. Comunità ebraiche fin dai tempi più antichi si trovavano nelle principali città greche, a Filippi, Corinto, Tessalonica, e nelle loro sinagoghe Paolo iniziò la predicazione del Vangelo; una sinagoga è stata ritrovata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] penisola, è quello degli anni Quaranta del I sec. a.C. Le distribuzioni ai veterani affidate a Ottaviano dopo Filippi, come ricordato da Appiano, coinvolgevano i territori di 18 città “che spiccassero sulle altre per ricchezza, feracità della terra ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] di Haghios Panteleimon, di cui non conosciamo il nome antico, fu fondato nella seconda metà del IV sec., probabilmente all'epoca di Filippo, e visse fino al II sec. a.C.
Stagira. - Il sito dove nel 384 a.C. nacque Aristotele, è stato identificato con ...
Leggi Tutto
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...