• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

diuresi

Dizionario di Medicina (2010)

diuresi Guido Maria Filippi Produzione ed emissione all’esterno dell’urina. In senso più stringente il termine indica il volume urinario eliminato nelle 24 ore. La funzione del rene Il rene ha il compito [...] di bilanciare gli ingressi di acqua ed elettroliti dovuti alla dieta con le perdite determinate dalla sudorazione e dalla eliminazione delle feci. Inoltre, compito della funzione renale è mantenere le ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROLITI – BICARBONATI – SUDORAZIONE – IDROGENO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diuresi (3)
Mostra Tutti

cristallino

Dizionario di Medicina (2010)

cristallino Guido Maria Filippi Struttura trasparente, discoidale, biconvessa, di natura proteica, situata nel globo oculare, destinata a deviare i raggi luminosi sulla retina. Funzionamento del cristallino Il [...] c. è sostanzialmente una lente naturale biconvessa, le cui caratteristiche fisiche (spessore, diametro), possono essere modificate in funzione delle necessità, per consentire la convergenza dei raggi luminosi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – FISIOLOGIA – RETINA – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallino (1)
Mostra Tutti

feed-back

Dizionario di Medicina (2010)

feed-back Guido Maria Filippi Meccanismo presente nei sistemi biologici, per il quale l’effetto risultante dall’azione di un elemento del sistema si riflette sul sistema stesso per variarne o correggerne [...] opportunamente il funzionamento. Il meccanismo del f. modula lo svolgimento di determinate funzioni (ad es., il mantenimento della pressione arteriosa), che possono essere alterate da fattori esterni o ... Leggi Tutto
TAGS: VALORE ATTESO – OMEOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feed-back (3)
Mostra Tutti

limbico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

limbico, sistema Guido Maria Filippi Insieme di regioni del telencefalo e del diencefalo strettamente implicate nell’origine delle emozioni e delle reazioni alle emozioni (attacco o difesa). Tra le [...] reazioni emozionali ci sono forme di espressione quali il riso, il pianto, l’arrossire. Il sistema l. ha il ruolo di elaborare una serie di comportamenti legati alla sopravvivenza della specie: la paura, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPI MAMMILLARI – SETTO PELLUCIDO – TELENCEFALO – DIENCEFALO – IPPOCAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbico, sistema (2)
Mostra Tutti

deglutizione

Dizionario di Medicina (2010)

deglutizione Guido Maria Filippi L’insieme dei processi che consentono di trasferire il bolo alimentare dalla bocca allo stomaco. La d. è un processo complesso che implica l’attivazione di circa 28 [...] gruppi muscolari in 10÷11 secondi, in una rigida sequenza temporale. Eventuali errori in tale sequenza comportano rischi anche mortali per l’individuo. Per tale ragione, larga parte della d. è sottratta ... Leggi Tutto
TAGS: CARTILAGINE TIROIDEA – NERVI CRANICI – EPIGLOTTIDE – ESOFAGO – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deglutizione (1)
Mostra Tutti

nervo

Dizionario di Medicina (2010)

nervo Guido Maria Filippi Organo che serve alla trasmissione dell’impulso nervoso, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico. Il n. è costituito da singole fibre nervose o assoni e da vasi [...] sanguigni destinati al nutrimento degli stessi assoni. Biologia Ogni fibra che forma il n., identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone, è provvista delle proprie guaine (guaina mielinica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervo (4)
Mostra Tutti

locomotore, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

locomotore, apparato Guido Maria Filippi Insieme di organi e strutture (muscoli, tendini, ossa e articolazioni) che permettono il movimento. Le strutture dell’apparato l. sono interconnesse tra loro [...] e la realizzazione del movimento è impossibile o difficile, o dolorosa, se una di queste è mancante. La loro funzione dipende interamente dal sistema nervoso centrale. Funzioni Ciascuna componente dell’apparato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – ARTICOLAZIONI – ANAEROBIOSI – METABOLISMO

idratazione

Dizionario di Medicina (2010)

idratazione Guido Maria Filippi Acqua presente nel nostro organismo, la quale costituisce il 47÷61% del peso corporeo in soggetti di età compresa tra i 17 e i 59 anni. La presenza di acqua è leggermente [...] diversa nell’uomo e nella donna e diminuisce con l’età, andando da circa il 65% del peso corporeo nei neonati di entrambi i sessi, fino al 52% negli uomini e al 46% nelle donne di oltre 60 anni. Importanza ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – COLPO DI CALORE – SUDORAZIONE – BIOCHIMICA – DIURETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idratazione (2)
Mostra Tutti

fatica

Dizionario di Medicina (2010)

fatica Guido Maria Filippi Diminuzione, sia percepita sia oggettivamente misurata, della capacità fisiologica di eseguire un lavoro. La funzione muscolare si esplica in varie fasi che possono prevedere [...] una diminuita performance. L’elaborazione del comando nervoso necessario a una determinata azione motoria, la trasmissione del comando alle fibre muscolari, la mobilitazione delle scorte energetiche presenti, ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA FATICA CRONICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – LINFOADENOPATIA

midollo spinale

Dizionario di Medicina (2010)

midollo spinale Guido Maria Filippi Parte del sistema nervoso centrale che occupa il canale vertebrale: il m. s. è una delle componenti più antiche nell’evoluzione del sistema nervoso centrale. A esso [...] giungono informazioni di tipo sensitivo, raccolte dai recettori periferici, e comandi motori dai centri superiori, destinati ai motoneuroni direttamente connessi con le fibrocellule muscolari. Il m. s. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AVAMBRACCIO – RODITORI – ASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su midollo spinale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali