• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

DEVADATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cugino del Buddha (v.), fu il Giuda della comunità buddhistica, della quale pretese di strappare il governo all'Illuminato. La sua ribellione approdò a uno scisma, dopo che egli ebbe, dice la leggenda, ripetutamente attentato alla vita del Buddha con la complicità di Ajātasattu, principe ereditario del Magadha. Il nuovo ordine monastico fondato da Devadatta nel 35-36° anno di apostolato del Buddha ... Leggi Tutto
TAGS: AJĀTASATTU – MAGADHA – PARIGI – BUDDHA

BURNES, Alexander

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore ed esploratore, nato a Montrose (Scozia) nel 1805. A 17 anni prese servizio in un reggimento indiano a Bombay. Fu incaricato di varie missioni, che gli diedero occasione di esplorare nuovi territorî. Traversò l'Afghānistān e l'Hindu-Kush pervenendo a Buchara, viaggiò nelle regioni transcaspiche e in Persia. La relazione di questi viaggi, pubblicata durante un suo breve soggiorno in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – HINDU-KUSH – MONTROSE – BUCHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNES, Alexander (1)
Mostra Tutti

ABHIDHAMMA - PIṬAKA

Enciclopedia Italiana (1929)

AKA. Abhidhamma o dottrina (dhamma) κατ' ἐξοχήν fu detta dagli scolastici quella tramandata dal terzo piṭaka o "canestro" del Canone buddhistico (v. tipiṭaka), il più recente dẹi tre (circa 400-250 a. C.), intitolato appunto Abhidhamma-piṭaka o "canestro delle dottrine per eccellenza", delle dottrine pure, avulse dalle contingenze onde trassero origine, profondamente analizzate, discusse e catalogate, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABHIDHAMMA - PIṬAKA (1)
Mostra Tutti

ĀNANDA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Primo cugino e discepolo prediletto del Buddha; nominato coadiutore dell'Illuminato, lo servì per venticinque anni "col cuore, con la parola e con la mano, senza mai allontanarsi da lui, quasi fosse la sua ombra" (Theragāthā, ed. Oldenberg, 1883, pp. 1041-43). Non si segnalò per eminenti qualità intellettuali, bensí per una prodigiosa memoria, per la quale ricordava non solo i discorsi del Buddha, ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA – ŚĀKYA

BUDDHAGHOSA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tra gli altri monaci buddhisti di questo nome si segnala Buddhaghosa, nato, secondo la tradizione, a Bodh Gāyā verso il 390 d. C. Brahmano di nascita, fu convertito da Revata al buddhismo e inviato a Ceylon, dove si perfezionò nella dommatica sotto la guida di Saṅghapāla, nel Gran convento di Anurādhapura. Scrisse in pāli la famosa "Via della santità" (visuddhimagga), che rispecchia le dottrine professate ... Leggi Tutto
TAGS: ANURĀDHAPURA – DHAMMAPADA – BODH GĀYĀ – BUDDHISMO – BRAHMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHAGHOSA (1)
Mostra Tutti

BARBOSA, Duarte

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore portoghese, nato nella seconda metà del Quattrocento, morto il 1521. Servì nel governo portoghese dell'India dal 1500 circa al 1516-17; e per lungo tempo fu noto solamente per la pubblicazione d'una sua relazione, fatta dal Ramusio. L'impronta di verità che è nel racconto, le notizie sulla geografia, i traffici e le navigazioni di quel tempo fra l'Europa e le Indie Orientali ne fecero un ... Leggi Tutto
TAGS: ALBUQUERQUE – PORTOGALLO – PATAGONIA – SIVIGLIA – LISBONA

CHANDRADAS, Sarat

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e filologo, nato a Chittagong (Bengala) nel 1849, di famiglia della casta vaidya, o medica; morto in India nel 1917. Educato nel Collegio della Presidenza, a Calcutta, a 25 anni era già riputato sanscritista e direttore di un collegio di educazione per i Tibetani a Darjeeling, dove si applicò con diligenza allo studio della lingua tibetana. Nel 1879 recatosi a Shigatse nel Tibet, visse ... Leggi Tutto
TAGS: XILOGRAFIA – CHITTAGONG – DARJEELING – BUDDHISMO – ETNOLOGIA

KARMAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARMAN Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Vocabolo significante in sanscrito "azione" e, nel Rgveda, "cerimonia sacrificale", l'azione per eccellenza; esso passò poi a significare l'effetto del karman, il [...] merito religioso che ogni sacrificio produce e che, presto o tardi, matura in ricompensa oltretomba. Nella Bṛhadāraṇyakopaniṣat, III, 2, 13; IV, 4, 5, il karman è distinto in buono (puṇya) e cattivo (pāpa), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARMAN (2)
Mostra Tutti

AVALOKITEŚVARA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Forse "il Signore dallo sguardo benigno", più noto e popolare nel Tibet col nome di Padmapāṇi (tib. phyag na pad ma) "che tiene in mano un fior di loto", divide con Mañiuśrī il primato fra i Bodhisattva. (v.). Notizie di fonte cinese attestano che il culto di questo dio pietoso, sollecito di redimere le creature dai dolori dell'esistenza per farle partecipi della "terra beata" (sukhāvatī), fu in ... Leggi Tutto
TAGS: FIOR DI LOTO – BODHISATTVA – DALAI LAMA – BUDDHISTA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOKITEŚVARA (1)
Mostra Tutti

FITCH, Ralph

Enciclopedia Italiana (1932)

FITCH, Ralph Filippo De Filippi Mercante viaggiatore inglese nato circa nel 1550. Nulla si sa di lui prima del viaggio in Oriente. Salpò da Londra nel 1583 con un gruppo di mercanti. Da Tripoli di Siria [...] seguirono la via dell'Eufrate e del Golfo Persico, percorsa vent'anni prima da Cesare Federici, ma a Ormuz i commercianti veneziani e portoghesi ivi stabiliti li fecero incarcerare. Dopo qualche tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali