• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] 5ª ed., Stoccarda e Berlino 1906; P. E. Pavolini, Buddhismo, Milano 1898; R. Pischel, Vita e dottrina del Buddha, trad. di F. Belloni-Filippi, in Bibl. Sandron di Scienze e Lettere, n. 67; W. W. Rockhill, Life of the Buddha, Londra 1884, per le fonti ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] 1927; Th. Stcherbatsky, The central conception of Buddhism, Londra 1923; G. Tucci, Il Buddhismo, Foligno 1926; F. Belloni-Filippi, La dottrina di Gotama Buddha, Lanciano 1927. Il Buddhismo nell'Asia Centrale e Orientale. Lo sviluppo del buddhismo nei ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

Filippi, Sebastiano, detto il Bastianino

Enciclopedia on line

Pittore (Ferrara 1532 circa - ivi 1602), esponente più significativo di una famiglia di artisti ferraresi. Si formò presso il padre Camillo (notizie dal 1523 - m. 1574), pittore presente in molte imprese decorative a fianco di B. Dosso, del Garofalo e di Girolamo da Carpi. Dopo un viaggio a Roma, le opere del F. rivelano un forte ascendente michelangiolesco che, soprattutto dopo il 1570-75, appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIROLAMO DA CARPI – FERRARA – TIZIANO – ROMA

SĀVITRĪ

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀVITRĪ Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Eroina di un episodio del Mahābhārata (vanaparvan, adh. 293-299) nel quale rifulge la devozione di una moglie bramosa di richiamare in vita il marito morto. Per [...] ottenere l'intento essa non esita a seguire il dio della morte che porta via seco l'anima del dilettissimo sposo, e lo induce con acconce parole a restituire la preda. Sāvitrī si chiama anche la più sacra ... Leggi Tutto

MĀYĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀYĀ Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Nel Ṛgveda māyā è la "potenza magica" che consente agli dei di sopraffare i dasyu o assumere diverse forme (III, 34, 6; VII, 47, 18). Nel senso d'"illusione cosmica" [...] la parola appartiene al monismo assoluto di Gauḍapāda (inizio del secolo VIII) e di Śaṅkara (Advaita, v.) e designa il mondo fenomenico, parvenza illusoria che emana dal Brahman-Ātman, unica trascendente ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENTE – METAFISICA – MONISMO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĀYĀ (2)
Mostra Tutti

NĀGĀRJUNA

Enciclopedia Italiana (1934)

NĀGĀRJUNA Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Fondatore del madhyamaka o sistema mediano, su cui si fonda la filosofia del Mahāyāna (v.). Visse con ogni probabilità nel Kosala meridionale sulla fine del sec. [...] II a. C.; gli vengono attribuite molte opere sanscrite, che forse non scrisse, ed è anche incerta la sua collaborazione ai sūtra della Prajñāpāramitā. Gli appartengono le mūlamadhyamakakarikā o "aforismi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NĀGĀRJUNA (2)
Mostra Tutti

VINAYAPITAKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINAYAPIṬAKA Ferdinando BELLONI-FILIPPI . La prima delle tre grandi raccolte del Tipitaka (v., e v. anche india: Letteratura), metaforicamente chiamata il "canestro della disciplina". È divisa in tre [...] sezioni: suttavibhañga o "classificazione di regole", khandakāo "capitoli" e parivāra o "parti accessorie". Il suttavibhañga include il pāṭimokkha, antichissimo formulario di confessione, al quale serve ... Leggi Tutto

TATHAGATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATHĀGATA Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Epiteto che ricorre frequentemente nei discorsi del Buddha, il quale non chiama mai sé stesso l'"Illuminato", ma sempre il "Tathāgata". Il significato della parola [...] è controverso, tanto che BuddhaghoŞa, il famoso esegeta del Canone pāli, vissuto verso il 390 d. C., ne dà otto interpretazioni diverse nel suo commento al Dīghanikāya. Per lo più si traduce il "perfetto" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATHAGATA (1)
Mostra Tutti

DHAMMAPADA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le sue 423 strofe appartengono alla letteratura canonica e occupano il secondo posto nel quinto corpus (nikāya) del Suttapiṭaka o "Canestro dei dialoghi". Poiché 152 sentenze hanno riscontro in altri luoghi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MAHĀBHĀRATA – HITOPADEŚA – BUDDHISTA – LONDRA

BELL, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e viaggiatore, nato a Antermony in Scozia nel 1691. A 23 anni si recò da Londra a Pietroburgo, alla corte di Pietro il Grande, donde intraprese una serie di viaggi al seguito delle varie ambasciate inviate in Asia. La prima fu in Persia; e il viaggio, per il Volga, il Mar Caspio, Derbent, Tabrīz e Isfahān, durò dal luglio 1715 al marzo 1717. Dopo quasi sette mesi di soggiorno, il B. tornò a ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – ISFAHĀN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali