• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] dell’Origo, che riporta invece Philippos, la città cioè di Filippi in Macedonia). In Tracia si svolge la battaglia finale a tràdito dell’Origo Constantini, Costantino si era trovato a Filippi e aveva dunque seguito la via costiera che da Tessalonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CIFRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRA, Antonio Giancarlo Rostirolla Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] forse gli insegnamenti del padre Girolamo Rosini, famoso sopranista della cappella Sistina e prete dell'oratorio di S. Filippo Neri. Fu poi cantore e organista in altre cappelle ecclesiastiche, precettore dimusica e musico di famiglie patrizie romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – ANTONIO MARIA ABBATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

La diffusione del cristianesimo e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La diffusione del cristianesimo e le conversioni Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] lo vede protagonista in prima persona, per buona parte del bacino del Mediterraneo e non sempre con esiti incoraggianti. A Filippi, in Macedonia, Paolo e i suoi vengono bastonati e incarcerati; a Tessalonica deve parimenti fuggire per scampare alla ... Leggi Tutto

OGLERIO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLERIO di Lucedio Guido Cariboni OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140. Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] lire pavesi. Il 25 maggio 1212, su richiesta del marchese Guglielmo VI di Monferrato, Innocenzo III incaricò gli arcivescovi di Filippi e di Serre di restituire all’abate di Lucedio il monastero di Chortaïton, presso Tessalonica, che, donato tra il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESI DI MONFERRATO – IMMACOLATA CONCEZIONE – VANGELO DI GIOVANNI

MAZZA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Clemente Paolo Morelli MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] 39r; cfr. Nardi), quando quel re chiese che gli fosse inviata una reliquia del santo. La Vita è dedicata a Filippo Girolami, esponente di un’illustre famiglia fiorentina, custode del culto di s. Zanobi, in quanto sua pretesa discendente; tale dedica ... Leggi Tutto

L'estate d'oro del nuoto italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Roberto Perrone L’estate d’oro del nuoto italiano Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] da due soli nuotatori, Domenico Fioravanti, il grande ranista di Trecate, e Massimiliano Rosolino. Ma non è finita lì. È esploso Filippo Magnini, campione mondiale dei 100 stile libero a Montreal 2005 e a Melbourne 2007, e con lui Luca Marin, argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

SALICETI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Aurelio Pietro Giovanni Trincanato – Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] a definirsi: certamente non mazziniano tout court, egli non era neppure, com’è stato scritto, attivo nei circoli popolari di Filippo De Boni (Morelli, 1990, p. 293). Riconosciuto quale giurista autorevole, dopo la fuga di Pio IX fu eletto deputato il ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARESCA DONNORSO DI SERRACAPRIOLA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRO CALANDRELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICETI, Aurelio (3)
Mostra Tutti

ANDREOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Carlo Riccardo Allorto Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] , accanto alle menti più elette che contava la Milano post-risorgimentale, da Tranquillo Cremona a Emilio Praga, da Filippo Filippi a Leone Fortis, da Ruggero Bonghi a Paolo Ferrari, era anche l'Andreoli. Per attuare più direttamente questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giovanni Elvira Gencarelli Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] ed evidentemente l'opera da lui svolta dovette soddisfare in pieno il pontefice, che, nominandolo arcivescovo in partibus di Filippi, volle affidargli la nunziatura di Firenze. Ma in questi primi anni di governo di Pietro Leopoldo nessuna importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – LANFRANCO DI PAVIA – STATO PONTIFICIO – ALESSANDRO VERRI – PIETRO LEOPOLDO

Romano, Ruggiero

Enciclopedia on line

Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo  1923 - Parigi  2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] direttore dell'Enciclopedia Einaudi (1977-82); della sua copiosissima bibliografia dà esaustivamente conto il volume Ruggiero Romano, l’Italia, l’Europa, l’America. Studi e contributi in onore della laurea honoris causa (a cura di A. Filippi, 2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMERICA MERIDIONALE – RUGGIERO ROMANO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Ruggiero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali