• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

couchsurfing

NEOLOGISMI (2018)

couchsurfing (couch surfing), loc. s.le m. inv. L’ospitalità via Internet: scambio reciproco di alloggio nella propria casa, proposto attraverso la rete telematica. • l’Adoc segnala una novità d’importazione [...] del sito ci guadagnavano sopra. Una filosofia di vita contro un nuovo business, un dilemma per ora irrisolto. (Stefano Filippi, Giornale, 18 maggio 2015, p. 13, Controcorrente) • «Le destinazioni vanno promosse nella qualità. Se poi Internet serve a ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI

Lgbti

NEOLOGISMI (2018)

Lgbti agg. inv. Sigla dell’ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender, intersex. • Le associazioni gay scrivono a [Mario] Monti per sollecitare il sostegno a un’Europa dei diritti e non solo dell’euro [...] associazioni Lgbti (lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersexual) un mese dopo aver sottoscritto gli impegni a favore della famiglia naturale proposti dal Forum veneto delle famiglie. (Stefano Filippi, Giornale, 1° giugno 2015, p. 7, Il Fatto). ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSESSUALI – LESBICHE – EUROPA – BISEX – TRANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lgbti (1)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , Twenty years in Tibet, Londra 1932; R. Biasutti, I tipi somatici nella popolazione dell'alto Indo, in Spedizione italiana De Filippi nell'Himalāya, Caracorùm e Turchestan Cinese, s. 3a, IX; T. L. Wou e G. M. Morant, A preliminary classification of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

PISCHEL, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCHEL, Richard Ambrogio Ballini Uno dei maggiori indianisti tedeschi nato a Breslavia il 18 gennaio 1849, morto a Madras il 26 dicembre 1908. Fu professore di sanscrito e di glottologia comparata [...] dottrina del Buddha (Leben und Lehre des Buddha, Berlino;.4ª ed. postuma, curata da J. Nobel; trad. ital. di F. Belloni-Filippi, sulla 2ª ed. curata da H. Lüders, Palermo [1916]). Al P. si deve anche l'edizione critica della recensione bengalese del ... Leggi Tutto

FENAJA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAJA, Benedetto Paolo Alvazzi Del frate Nacque a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta condizione. Compiuti gli studi presso i gesuiti del Collegio Romano, entrò nella Congregazione della [...] , il F. si rifugiò a Firenze. Tornato a Roma nel luglio 1800, fu nominato dal nuovo pontefice Pio VII arcivescovo di Filippi e vicegerente di Roma nel novembre dello stesso anno. L'influenza del F. nella Curia crebbe in quegli anni tanto da venire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto) Ranieri Varese Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] che dalla moglie Taddea aveva avuto cinque figlie e che alla figlia Margherita lasciava la casa da lui acquistata da Camillo Filippi (attuale casa Chiappini in via Madama, che conserva affreschi certamente della seconda metà del XVI secolo, ma di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

economia della condivisione

NEOLOGISMI (2018)

economia della condivisione loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • Paradosso [...] di dollari per entrambi i settori, con il mercato più innovativo che moltiplica il proprio valore di oltre 20 volte. (Stefano Filippi, Giornale, 18 maggio 2015, p. 13, Controcorrente) • L’economia della condivisione è un po’ come l’economia del fast ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] ; secondo altri, meno verosimilmente, nel 217 o nel 206 a. C. La provincia fu soppressa nel 42 a. C., dopo la battaglia di Filippi, quando il confine d'Italia fu portato al nord fino ai piedi delle Alpi e ad est dapprima sino al fiume Formio (odierno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

DRÁMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] ov'è Dráma sorgeva, come s'è detto, Drabesco (Δεαβῆσκος; nella tavola Peutingeriana Daravescus). Nella tavola Peutingeriana è sulla strada da Filippi a Eraclea Sintike, a otto stadî dallo Strimone (cfr. App., Bellum civ., IV, 105). È famosa per la ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – MACEDONIA – STRIMONE – APOFISI – TABACCO

Liberta personale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] colto nella flagranza dei delitti elencati nelle correlative disposizioni (v. Ferraro, 1994, pp. 15 ss. e 25 ss.; v. Filippi, 1990, pp. 283 ss.). Mentre nel primo caso la situazione della sorpresa in flagranza, combinandosi con la gravità dei delitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta personale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali