• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI (v. vol. vii, p. 1022) G. Becatti In due metope del monumento traianeo si è proposto di riconoscere la scena del suicidio di Decebalo [...] del cavaliere romano che catturò il re Dace. Questa stele è stata trovata nel villaggio di Grammeri a N-O di Filippi in Macedonia ed è conservata nel museo di Kavalla. Dall'iscrizione sulla stele conosciamo il nome del cavaliere Tiberio Claudio ... Leggi Tutto

tagesmutter

NEOLOGISMI (2018)

tagesmutter (Tagesmutter), s. f. inv. Donna che accudisce un piccolo gruppo di bambini accolti in una struttura che consente attività anche all’aria aperta, favorendo il contatto con gli animali e i [...] iscritte alla banca del tempo o fra le «tagesmutter» che convertono i propri appartamenti in mini-asili. (Stefano Filippi, Giornale, 18 maggio 2015, p. 13, Controcorrente) • L’assessora alla Famiglia della Provincia di Bolzano, Waltraud Deeg, ha ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – CORRIERE DELLA SERA – NEOLOGISMO – EUROPA

homeschooling

NEOLOGISMI (2018)

homeschooling (home schooling), s. f. inv. Istruzione domiciliare, abitualmente impartita dai genitori ai propri figli, al di fuori di istituzioni scolastiche pubbliche o private. • Chi decide di restare [...] tutti i dirigenti scolastici hanno comunicato i dati e perché il monitoraggio non riguarda nidi, materne e superiori. (Stefano Filippi, Giornale, 28 dicembre 2015, p. 13, Controcorrente) • L’inclusione si fa anche rinnovando gli strumenti didattici e ... Leggi Tutto
TAGS: ROVERETO – GINEVRA – ITALIA – MIUR

Antònio, Marco, il triumviro

Enciclopedia on line

Antònio, Marco, il triumviro Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo [...] A. pretese la morte di Cicerone suo acerrimo nemico. Mosse quindi contro Bruto e Cassio, e li vinse, con Ottaviano, a Filippi (42). Diviso l'impero, A. ebbe l'Oriente. Con Cleopatra, regina d'Egitto, concepì il disegno di trasformare l'impero romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MARCO ANTONIO CRETICO – TRIBUNO DELLA PLEBE – IMPERO ROMANO – DECIMO BRUTO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio, Marco, il triumviro (3)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlia di Tolomeo XIII Dionysos, soprannominato Aulete. Dei quattro figli che, uccisa Berenice IV, rimasero ad Aulete ricollocato sul trono dai soldati di Gabinio, A. aveva, nel 55 a. C., tra i dieci [...] . Dopo un periodo di prigionia, riuscì ad ottenere la libertà e a rifugiarsi in Efeso. Ma quando Marco Antonio, dopo Filippi, divenne arbitro della parte orientale del dominio romano, non tardò a soggiacere in Tarso alle grazie di Cleopatra, e questa ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII – CLEOPATRA – GANIMEDE

CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto Francesco Raco Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] 1955, pp. 117, 179, 277; II, ibid. 1965, pp. 32, 68, 360; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319; L. Cardella, Mem. stor. de ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PROMOTORE DELLA FEDE – ABATE COMMENDATARIO – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

Signor Bonaventura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Signor Bonaventura Alfredo Castelli Un felice sfortunato Creato nel 1917 da Sergio Tofano, il Signor Bonaventura è uno dei personaggi più eleganti e amabili del fumetto italiano: lungo lungo e un po’ [...] (ribattezzato Fortunello). Negli Stati Uniti Buster e Happy parlavano per mezzo di nuvolette (balloons), ma Silvio Spaventa Filippi, direttore del settimanale, pensò che quella formula non sarebbe stata apprezzata dai genitori; così fece ritoccare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SILVIO SPAVENTA FILIPPI – CORRIERE DEI PICCOLI – ERMETE NOVELLI – SERGIO TOFANO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signor Bonaventura (1)
Mostra Tutti

farmaco griffato

NEOLOGISMI (2018)

farmaco griffato loc. s.le m. Medicinale che ha un marchio, medicinale di marca. • [tit.] Emendamenti bipartisan per il salvataggio dei farmaci griffati [testo] Nuovo braccio di ferro tra Parlamento [...] genitori che mi chiedono quanto costano le medicine e se si paga solo il ticket. Più chiaro di così.... purtroppo». (Guido Filippi, Secolo XIX, 7 aprile 2014, p. 16, Genova) • L’ipotesi più accreditata è quella di ridurre le prescrizioni di medici e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SPENDING REVIEW – FIRENZE

green economy

NEOLOGISMI (2018)

green economy loc. s.le f. inv. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico. • I suoi pannelli solari dovevano sfidare la crisi. Solyndra era nata [...] della green economy, «un nuovo sistema economico ‒ il Commons collaborativo ‒ sta facendo ingresso sulla scena mondiale». (Stefano Filippi, Giornale, 18 maggio 2015, p. 13, Controcorrente). - Espressione inglese composta dall’agg. green ‘verde’ e dal ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – OSSERVATORE ROMANO – ECONOMIA VERDE – CORRADO CLINI – JEREMY RIFKIN

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia on line

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] venne a un accordo con Antonio, costituendo con lui e con Lepido il secondo triunvirato (43). Assieme ad Antonio vinse, a Filippi, Bruto e Cassio (42). Mentre Antonio ebbe il comando dell'Oriente, Ottaviano si assunse il compito delle assegnazioni ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – APOLLODORO DI PERGAMO – OLIGARCHIA SENATORIA – MONUMENTUM ANCYRANUM – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali