• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO Silvio Rosadini Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] impose le mani (I Tim., IV, 14; II Tim., I, 6); indi T. poté assistere Paolo nella fondazione delle chiese di Filippi, Tessalonica, Berea, da cui fu rimandato a visitare i Tessalonicesi; raggiunse poco dopo l'Apostolo a Corinto, e così il suo nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Si concludeva infatti un periodo decisivo per la Macedonia e la Grecia tutta sullo sfondo del regno degli ultimi due re antigonidi (Filippo V, 221-179 a.C., e Perseo, 179-168 a.C.) e delle vicende legate alle guerre macedoniche. La battaglia di Pidna ... Leggi Tutto

MESSALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας) Alberto OLIVETTI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] loro file, anche quando il bando fu revocato. Fu amico specialmente di Cassio e al suo fianco combatté nella battaglia di Filippi, all'ala destra dell'esercito dei congiurati. Morti Bruto e Cassio, si pensò a lui come a un possibile condottiero dei ... Leggi Tutto

VENTIDIO Basso, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIDIO Basso, Publio (P. Ventidius Bassus) Mario Attilio Levi Italico, assai noto per aver compiuto lucrosi affari e per esser salito, grazie alle ricchezze accumulate, da umile condizione (mulattiere) [...] Caleno, un comando legatizio in Gallia in luogo di Antonio e si oppose a Ottaviano quando questi cercava di assicurarsi, dopo Filippi, le Spagne. Dopo il sopravvento d'Ottaviano in Occidente V. continuò a collaborare con M. Antonio in Oriente. Nel 39 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIDIO Basso, Publio (2)
Mostra Tutti

PRIMROSE, William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIMROSE, William Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 485) Violista scozzese, morto a Provo (Utah) il 1° maggio 1982. Fra i più famosi violisti del Novecento, alla sua prestigiosa attività di concertista [...] violin and viola (1960); Violin and Viola (1976), in collaborazione con Y. Menuhin; Walk on the North Side: memoirs of a violist (1978). Bibl.: M.W. Riley, The history of viola, New York 1980 (trad. it. a cura di E. Belloni Filippi, Firenze 1983). ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – VIOLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMROSE, William (2)
Mostra Tutti

SELLARI, Girolamo, detto Girolamo da Carpi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi Alessandra Pattanaro Francesca Mattei – Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] ’uomo’ di Girolamo da Carpi da casa Spreti in Ravenna, in Prospettiva, 2012a, n. 147-148, pp. 167-172; Ead., Camillo Filippi «pittore intelligente», Verona 2012b, pp. 72-74 e passim; F.R. Liserre, I giardini ‘antiquari’ di Ippolito II, in Ippolito II ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO PRIMATICCIO – ALESSANDRO DE’ MEDICI

web-marketing

NEOLOGISMI (2018)

web-marketing (web marketing), loc. s.le m. inv. Commercializzazione mediante la rete telematica. • «È un sofisticato strumento scientifico e super partes ‒ spiega Maurizio Tesconi, ricercatore dell’Iit-Cnr [...] ). E non mancano le versioni giornaliere per Pilates o di allenamento personalizzato per correggere la cattiva postura. (Francesca Filippi, Messaggero, 12 marzo 2014, p. 27, Salute e benessere) • sfogliando il catalogo digitale di Monster [portale ... Leggi Tutto
TAGS: E-COMMERCE – SOCIOLOGI – TESCONI

Rodríguez, Belén

Enciclopedia on line

Rodríguez, Belén Showgirl argentina (n. Buenos Aires 1984). Dopo qualche anno come modella in America Latina e Stati Uniti, si è trasferita in Italia e ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi [...] co-conduttrice di Italia’s got talent, nel 2012 è entrata nel corpo di ballo del talent show Amici (di M. De Filippi) e ha condotto su ItaliaUno il programma Colorado. Nello stesso anno ha prestato la sua voce per il film di animazione Gladiatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – REALITY SHOW – TALENT SHOW

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] rispondere in modo disparato, con le parole di quei greci stessi: "Filippo, che non solo non è greco, né in nulla affine a noi . Annibale frattanto vinceva a Canne. Trattative corsero fra Annibale e Filippo V. Polibio (VII, 9) ci conserva il testo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Azzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Azzone Franca Ragone Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] e dal fratello Federico tra gli uomini di Castevoli, sottoposti alla loro giurisdizione, e la nobile famiglia locale dei Filippi: quando nel 1317 costoro pretesero il rinnovo della concessione feudale di cui godevano su quella terra, i rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – PIETRO IL CERIMONIOSO – SPINETTA MALASPINA – LUCHINO VISCONTI – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Azzone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali