• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] fondamentali. Sulla scia di un filone giurisprudenziale ormai consolidato, la Corte europea ha riconosciuto la violazione dell’art. 6, co. 1 e 3, lett. d), CEDU, essendosi la condanna del ricorrente basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FILIPPESI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1932)

, La città di Filippi (v.) nella Macedonia era stata la prima che S. Paolo aveva evangelizzato in Europa, durante il suo secondo viaggio missionario, circa il 51 (Atti, XVI, 12-40). A questa comunità, [...] diretta la lettera, che, fra le paoline, occupa il sesto posto. Il saluto iniziale è inviato da Paolo e Timoteo ai fedeli di Filippi, con i loro "vescovi e diaconi"; seguono i ringraziamenti a Dio per la loro fede (I, 1-11). La prigionia di Paolo ha ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERE AI CORINZÎ – LETTERA AI GALATI – SCUOLA DI TUBINGA – CIRCONCISIONE – EVANGELIZZATO

defilippizzazione

NEOLOGISMI (2018)

defilippizzazione s. f. Influenza esercitata da Maria De Filippi sul ritmo e lo stile di uno spettacolo televisivo. • Sul piano della composizione del pubblico, la «defilippizzazione» del Festival può [...] una particolare forza attrattiva sul target femminile. (Aldo Grasso, in collaborazione con Massimo Scaglioni, Corriere della sera, 12 febbraio 2017, p. 55, Tv). - Derivato dal nome proprio (Maria) De Filippi con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARIA DE FILIPPI

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] guida di un uomo di ferma volontà, per abbattere l'Impero persiano. È ciò che fece la Macedonia, il cui re Filippo nel congresso di Corinto fece proclamare la guerra nazionale per la liberazione dei Greci dell'Asia dal dominio persiano (autunno 337 a ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

EVEREST, Monte

Enciclopedia Italiana (1932)

Situato nel Himālaya centrale, quasi esattamente sull'intersezione del 28° lat. N., con l'87° long. E., è il monte più alto della terra fino ad ora misurato. Ne fu determinata l'altezza da Sir Andrew Waugh nel 1852 in 8840 m. s. m. (8882, secondo le ultime correzioni per la rifrazione). Non avendo rintracciato per esso alcun nome indigeno, Sir A. Waugh propose quello di sir George Everest (1790-1866), ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – GHIACCIAI – HIMĀLAYA – CALCARE – GNEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVEREST, Monte (2)
Mostra Tutti

Filippeschi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippeschi Seguaci in Orvieto della politica filoghibellina della famiglia Filippi (v.), ricordati in Pg VI 107. ... Leggi Tutto

MĀRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀRA (in sanscrito "l'apportatore di morte") Ferdinando BELLONI-FILIPPI RA È il demonio buddhistico, che in varie occasioni tenta d'impedire all'Illuminato il compimento della sua missione. Esso s'identifica [...] con Kāma, il piacere d'amore, fonte di vita e però di perpetua morte. La tentazione del Buddha per opera di Māra ha il suo prototipo in quella di Naćiketas per parte di Mṛtyu, il dio della morte, così ... Leggi Tutto

GANGE

Enciclopedia Italiana (1932)

GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94) Filippo DE FILIPPI Elio MIGLIORINI Luigi SUALI * È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] la quale costituisce, oltre che una delle tre grandi zone del globo maggiormente popolate, il fulcro dell'India. El. M. Il primo greco che vide il sacro fiume dell'India e ci ha lasciato un ricordo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANGE (2)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] in aree di tipo metropolitano. L'organizzazione di tali aree è conseguentemente diventata un problema fra i più importanti in termini di implicazioni sulla qualità della vita e fra i più complessi e articolati ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

KAPILAVASTU o Kapilavatthu

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPILAVASTU o Kapilavatthu (in sanscr. "residenza di Kapila") Ferdinando BELLONI-FILIPPI Così si chiamava la città dove nacque il Buddha. Capitale di una piccola repubblica aristocratica, essa fu distrutta, [...] sorgesse a Piprahwa, dove sono le rovine visitate da Fahien nel 403 d. C., o a Tilaurā Koṭ, nel luogo dei ruderi descritti da Hiuen-tsang nel 636. Bibl.: T. W. Rhys Davids, L'India buddhistica, trad. ital. di F. Belloni-Filippi, Firenze 1925, p. 28. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali