• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

BHAGAVADGĪTĀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Ā È il titolo della famosa teodia (Mahābhārata, VI, 25-42), ove Kṛṣṇa, il dio fatto uomo, "canta" ossia espone in versi ad Arjuma dottrine, che tutte le sette viṣṇuitiche riguardano ancora come canoniche. Il poema non faceva parte dell'originario Mahāhārata (v.), nel quale fu abilmente intessuto prendendo argomento dalle parole con le quali Kṛṣṇa esorta Arjuna a compiere il suo dovere di soldato perché ... Leggi Tutto
TAGS: BUONA NOVELLA – BRAHMANESIMO – MAHĀBHĀRATA – PANTEISMO – UPANIṢAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHAGAVADGĪTĀ (2)
Mostra Tutti

BALTISTAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Baltistan, o paese dei Baltì, è uno dei distretti transhimalayani del regno di Jammu e Kashmir, situato fra il Ladak a SE., e i distretti di Astor, di Gilgit e di Hunza-Nagar a NO., e compreso all'incirca [...] 1896; A. Neve, Tourists guide to Kashmir, Londra 1908; id., Thirty Years in Kashmir, Londra 1913; F. De Filippi, La spedizione del duca degli Abruzzi al Karakorum, Bologna 1912; id., Himalaya, Karakorum e Turchestan Cinese, Bologna 1923; Relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – TURCHESTAN CINESE – JAMMU E KASHMIR – ASIA CENTRALE – LONDRA 1908

RUSTICO di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICO di Filippo Paolo Rigo RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] ” in Va (ms. Vaticano latino 4823), in Rivista di studi testuali, IV (2002), pp. 77-103; M. Cursietti, Motti e facezie da Rustico Filippi al Burchiello, in La parola del testo, VII (2003), 1, pp. 63-90; F. Alfie, The morality of misogyny: the case of ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FRANCESCO DA BARBERINO – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICO di Filippo (2)
Mostra Tutti

KAPILA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPILA (in sanscr. "il Bruno") Ferdinando BELLONI-FILIPPI Foudatore del sistema filosofico-religioso indiano Sāṃkhya (v. india, XIX, p. 64), che deve essere vissuto prima del sec. VI a. C., perché i [...] principî teoretici del Sāṃkhya hanno servito di base alle dottrine buddhistiche. Malra o il carattere leggendario delle notizie sulla vita di K., nessuno dubita che egli sia un personaggio storico. Gli ... Leggi Tutto

MAHĀYĀNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHĀYĀNA (in sanscr. "grande veicolo") Ferdinando BELLONI-FILIPPI Si designa con questo nome, in contrapposizione a Hīnayāna ("piccolo veicolo") la scuola o indirizzo buddhistico sorto nel Kashmir intorno [...] all'epoca del re Kaniṣka (v.) e diffusosi nelle regioni a N. dell'India che rappresenta nel suo complesso un'evoluzione del primitivo contenuto filosofico e religioso del buddhismo. Al centro del sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHĀYĀNA (2)
Mostra Tutti

DUTREUIL DE RHINS, Jules-Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore francese nato a Saint-Etienne nel 1846, ucciso il 5 giugno 1894 a Tongbu-mdo, nel Tibet, sulla via fra Lhasa e Si-ning. Nel 1876 fu assunto al comando di una delle cannoniere cedute dalla Francia al re dell'Annam e del breve soggiorno in quella regione profittò per eseguire un rilievo particolareggiato della provincia di Hué e per raccogliere abbondanti materiali sulla geografia dell'Annam, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CONGO FRANCESE – ASIA CENTRALE – SAINT-ETIENNE – FRANCIA

BENIAMINO Ben Jonah di Tudela

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebreo navarrese del sec. XII, viaggiò, non sappiamo per quale intento, da Navarra a Baghdād, tra il 1159 e il 1173, visitando le colonie ebraiche dei paesi attraversati. Il suo "itinerario", scritto in ebraico (Massā‛ōt "Viaggi"), è il primo contributo importante degli Ebrei alla geografia, povero di osservazioni personali, ma assai interessante per le copiose note storiche e per i dati sulle condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – GERUSALEMME – ALESSANDRIA

HEDIN, Sven Anders

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDIN [pron. hedín], Sven Anders Filippo De Filippi Geografo ed esploratore svedese, nato a Stoccolma nel 1865. Fece il suo primo viaggio, ventenne, in Persia e in Mesopotamia, e nel 1890 partecipò [...] alla missione del re Oscar di Svezia allo scià di Persia. Da allora, per quarant'anni, perseguì una delle più attive e proficue carriere di esplorazione e di scoperte nelle regioni poco note o sconosciute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEDIN, Sven Anders (1)
Mostra Tutti

BHUTAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim. Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran parte non ancora rilevato topograficamente. I primi Europei che vi penetrarono furono i gesuiti portoghesi Cacella e Cabral, nel 1627, da Cooch Behar, sui confini settentrionali del Bengala, per una delle ... Leggi Tutto
TAGS: WARREN HASTINGS – BRAHMAPUTRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – RINOCERONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

BRAHMAPUTRA

Enciclopedia Italiana (1930)

("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle piogge, a Goalpara (Assam) è stimata a 168.500 mc. al secondo. Nasce a 4700 m. s. m. dai ghiacciai della catena Kubi-gangri e Ganglung-gangri, ad oriente del lago Manasarowar, e dopo un primo lunghissimo ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – IPPOLITO DESIDERI – IRRIGAZIONE – SVEN HEDIN – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMAPUTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali