• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

JĀTAKA

Enciclopedia Italiana (1933)

JĀTAKA ("racconti di nascite") Ferdinando BELLONI-FILIPPI TAKA Così s'intitola il X libro del Khuildaka-nikāya (Suttapiṭaka V), che accoglie 547 narrazioni di vite del Buddha, anteriori a quella in cui [...] E.B. Cowell, in voll. 6, più indice, Cambridge 1895-1913. Bibl.: T. W. Rhys Davids, L'India buddhistica, trad. di F. Belloni-Filippi, Firenze 1925, p. 190 segg.; M. Winternitz, Gesch. d. ind. Litteratur, II, Lipsia 1920, p. 89 segg.; A. Foucher, Les ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CHIAROVEGGENZA – BUDDHISMO – FOUCHER – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JĀTAKA (1)
Mostra Tutti

HĪNAYĀNA

Enciclopedia Italiana (1933)

HĪNAYĀNA (sanscrito "Piccolo Veicolo") Ferdinando BELLONI-FILIPPI NA È il nome del metodo (v. buddhismo) di liberazione conforme ai precetti dei Thera (scr. Sthavira), gli Anziani contemporanei del Buddha. [...] Non par dubbio che questa denominazione suonasse inferiorità rispetto alla carriera del futuro Buddha, intrapresa dai seguaci del Mahāyāna (v.). Bibl.: Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, VI ... Leggi Tutto

ABHAYAGIRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre convento (vihāra) buddhistico presso Anurādhapura, l'antica capitale di Ceylon. Prese nome dallo sthūpa (pāli: thūpa, da cui tope) o tumulo, di eccelsa mole, che il re Vaṭṭagāmani, soprannominato l'Impavido (abhaya), fece costruire sulle supposte reliquie del Buddha in commemorazione della riconquista di Anurādhapura, avvenuta nell'89 avanti Cristo. Bibl.: H. W. Cave, Ruined Cities of Ceylon, ... Leggi Tutto
TAGS: ANURĀDHAPURA – LONDRA – CEYLON – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABHAYAGIRI (1)
Mostra Tutti

NIRVANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIRVANA (pali: Nibbāna, "estinzione") Ferdinando BELLONI-FILIPPI Due specie di nirvāṇa conoscono i testi canonici del buddhismo: il nirvāṇa visibile o in vita, che è l'estinzione delle passioni, la santità [...] ottenuta percorrendo l'"augusto cammino"; e il "nirvāṇa completo" o in morte, che è la liberazione dalla rinascita. Questo secondo grado del nirvāṇa è meglio definito col nome di parinirvāṇa, "assoluta ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHISMO – F. HEILER – NIBBĀNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIRVANA (2)
Mostra Tutti

BELL, Gertrude Margaret Lowthian

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatrice ed erudita inglese, nata nel 1868 nella contea di Durham. Iniziò i suoi viaggi nel 1900, con una visita ai Drusi del Gebel. Vi ritornò nel 1905, proseguendo a N. per la malconosciuta steppa di Safa a Damasco, donde si recò poi ad Antiochia e Seleucia. Il libro The Desert and the Sown (Londra 1907) rivelò le sue squisite doti letterarie e d'artista. Gli studî sui resti dei monumenti cristiani ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM RAMSAY – GERTRUDE BELL – ASIA MINORE – BABILONIA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL, Gertrude Margaret Lowthian (1)
Mostra Tutti

GARNIER, Marie-Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Marie-Joseph-François Filippo De Filippi Ufficiale di marina e viaggiatore francese, nato a Saint-Étienne nel 1839, morto a Hanoi nel 1873. Nel 1860 seguì la spedizione comandata dall'ammiraglio [...] Charnier in Cina, e partecipò alla conquista della Cocincina. Ritornato in patria, si applicò a studî storici, geografici e scientifici. Firmato il trattato tra la Francia e la corte di Hué nel 1862 fu ... Leggi Tutto

BONVALOT, Pierre-Gabriel-Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese, vivente, nato a Épagne (Aube) nel 1853. Nel 1880 partì per la Siberia insieme con G. Capus, come aggiunto alla spedizione Uifalvy; proseguì poi da Semipalatinsk a sud-ovest, traversando la valle dell'Ili, fino al Turkestan e di lì spingendosi fino alla frontiera afghāna, presso la quale scoprì le rovine di Shahri Samane. Ritornò per Chiva, il Mar Caspio e il Caucaso, completando ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIPALATINSK – MAR CASPIO – ALTYN-TAGH – MARCO POLO – ABISSINIA

GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham Filippo De Filippi Geografo e naturalista, nato a Teignmouth (Devonshire) il 6 luglio 1834, morto a Shalford (Surrey) il 2 dicembre 1923. Figlio d'un geologo, andò in [...] India, ufficiale, nel 1852, e servì nella seconda spedizione militare in Birmania e poi nel Panjab. Nel 1857, entrato nell'ufficio topografico dell'India, eseguì estese ricognizioni topografiche nel Kashmir ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham (2)
Mostra Tutti

HOOKER, Sir Joseph Dalton

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOKER, Sir Joseph Dalton Filippo De Filippi Botanico e viaggiatore, nato a Halesworth (Suffolk) il 30 giugno 1817, morto a Sunningdale il 10 dicembre 1911. Si laureò in medicina all'università di Glasgow, [...] dove il padre, sir William J. Hooker, insegnava botanica. Accolto nella spedizione antartica di sir James Ross (1839-1843) sulla nave Erebus, al ritorno pubblicò: Flora antarctica (Londra 1844-47), Flora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOKER, Sir Joseph Dalton (1)
Mostra Tutti

BISHOP, Isabella, nata Bird

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi viaggi in ogni parte del mondo, esplorando da sola paesi barbari e pericolosi; scrivendone con competenza e con acutezza di osservatrice intelligente. Fra il 1854 e il 1871 visitò ripetutamente il Canada ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – YANG-TZE KIANG – ISOLA HOKKAIDŌ – NUOVA ZELANDA – ISABELLA BIRD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali