• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [14]
Storia [9]
Cinema [9]
Geografia [3]
America [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]
Storia moderna [2]
Diritto [2]
Musica [2]

NOVELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Enrico Valerio Camarotto NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi. Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] . 1911), nella quale affiorano profetiche anticipazioni dell’imminente scenario bellico, diede alle stampe, tra l’altro, I filibustieri della Lumaca (ibid. 1910), L’anello dei faraoni (ibid. 1911), Atlantide. Viaggi straordinari del 20. Secolo (ibid ... Leggi Tutto
TAGS: HERBERT GEORGE WELLS – ARTE CINEMATOGRAFICA – TRAVASO DELLE IDEE – RESTO DEL CARLINO – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Alberto BALDINI Anna Maria RATTI * Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] dei galeoni spagnoli in rotta verso la madre patria. Contro di essa volsero le loro mire, nel sec. XVII, i filibustieri, capitanati dall'inglese Morgan, che riuscì a impadronirsi, radendole al suolo, di Porto Bello e Panamá. Queste spedizioni, che si ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIA MINERARIA – PEDRO ARIAS DÁVILA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

MORICI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICI, Eugenio Davide Lacagnina MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro. Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] e delle scene di alcuni film del genere ‘cappa e spada’ (Il figlio del corsaro rosso, 1941-42; Gli ultimi filibustieri, 1941-42; I cavalieri dalle maschere nere, 1948). Fra i titoli più noti, anche una partecipazione come scenografo ne In nome ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MARIA PIA DI SAVOIA – GIORNALE DI SICILIA – GIUSEPPE BALSAMO

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] di Giannina, azione pantomimica in sei atti su musica di A. Mussi; 1835: Parma, Ducale, stagione di carnevale: I filibustieri; 1837: Torino, Regio, stagione di carnevale: Ottavia in Egitto, ballo serio in sei atti; Il tamburo notturno, ballo comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOPPI, Giove

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Giove Andrea Angiolino Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] già nel primo numero, uscito il 14 ottobre 1934, grazie alle illustrazioni del romanzo di Emilio Fancelli I filibustieri del Gran Golfo lì riproposto a puntate. In seguito egli realizzò appositamente per L’Avventuroso molte illustrazioni e decine ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE

PIRATERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRATERIA Giorgio BALLADORE PALLIERI Plinio FRACCARO * Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] , sulla rotta dei galeoni carichi d'oro e d'argento: e si hanno allora le gesta dei bucanieri (v.) e dei filibustieri (v.). Nell'età più recente, dal sec. XIX, spazzati via i barbareschi del Mediterraneo, la pirateria è divenuta fatto occasionale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

ANTONGINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONGINI, Tommaso Marcello Carlino Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] . Cominciò con Vita segreta di Gabriele D'Annunzio, Milano 1938; e proseguì con D'Annunzio aneddotico, ibid. 1939; Gli allegri filibustieri di D'Annunzio, ibid. 1951; Quarant'anni con D'Annunzio, ibid. 1957, Un D'Annunzio ignorato, ibid. 1963. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAITI (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] soprattutto nel Messico e nel Perù, ed essa rimase quasi abbandonata. A tal fatto contribuirono le incursioni dei filibustieri inglesi, francesi e olandesi. Verso il 1630 corsari francesi si stabilirono nell'isola Tortuga, dalla quale attaccavano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] 'eredità del capitano Gildiaz; Lo schiavo del Madagascar; Lo smeraldo di Ceylan; Il figlio del corsaro rosso; Gli ultimi filibustieri). Il genere letterario curato dal Verne e dal Salgari degenerò sempre più nel romanzo poliziesco a tinte fosche, con ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] spietata guerra economica contro il sistema monopolistico iberico, durante la quale emerse in particolare il fenomeno dei filibustieri, predoni di mare che imperversavano lungo le coste caraibiche. Sorte diversa ebbe la regione dell'attuale Paraguay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fratèllo
fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
filibusta
filibusta s. f. [tratto da filibustiere]. – L’insieme dei filibustieri: la storia della f., le imprese della filibusta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali