BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] altre composizioni. Scrisse anche versi per la morte di Emanuele Filiberto, diMargherita di Valois, e per la nascita del secondogenito come "desideroso", poi "vagante", indi come "bello".
Anche ai contemporanei il B. parve più degno d'attenzione e di ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] la città di origine del Belli, Alba, ma sia stato suddito del primo o del secondo, il suo servizio fu sempre quello di di Chieri e al ruolo di consigliere di Emanuele Filiberto seguì per il B. il compito di consigliere di Carlo Emanuele I, alimentato ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di Felice Cerruti Beauduc, presso il quale era stato introdotto dal padrino, il conte Filiberto Avogadro di Collobiano, e a esporre alla Società degli Amatori e cultori delle belle arti in Roma (il disegno Ritorno dalla pesca e l’olio Novembre nei ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] De bello a Christianis contra barbaros gesto, pro Christi sepulcro et Iudea recuperandis di Benedetto Accolti il G ci è giunto il De vera felicitate dialogus, con dedica a Emanuele Filiberto di Savoia del marzo 1563 (nel febbraio il Savoia era entrato ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] Scaramuccia, fu al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia.
Scaramuccia fu prozio dello storico Giovan Francesco Angelita e vandalica, il tema dell’assedio e della liberazione di Cartagine, desunti nelle loro linee generali dal De bello Vandalico di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] , sarìa la totale rovina della gabella predetta. E così V. Altezza venerìa a perdere il più bello reddito che l'habbi". Emanuele Filiberto, nominatolo senatore, provvedeva pertanto a trasferirlo a Nizza come conservatore delle gabelle del sale della ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] e al vicario generale dell’Ordine, il padre Giovanni Battista Asti da Genova, Mazzagrugno; un’ottava di Filiberto Campanile, poeta, retore e 1691, p. 104; C. Celano, Delle notizie del bello, dell’antico e del curioso..., Napoli 1692, giornata ...
Leggi Tutto