GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] sud-ovest del lago Lemano. Nei codici del De bello gallico si legge continuamente Genua, ed è possibile che impossessarsi della città, aiutando con le armi il vescovo Pierre de la Baume; ora Emanuele Filiberto, quasi appena tornato nei suoi dominî, ...
Leggi Tutto
FONTANA
Gaetano Ballardini
Famiglia di maiolicari di Casteldurante (ora Urbania) già nel ducato di Urbino, nel cui capoluogo si trasferì, come accadde di molti altri artefici durantini allettati dalla [...] è il miglior pittore di maioliche di "stile bello" che si conosca. Guido in Urbino assunse in epoca imprecisata il cognome fu chiamato "capo-maestro dei vasari di Sua Altezza" (Emanuele Filiberto). Egli è giustamente celebre per aver dato la più viva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Morris e David Bond GBR
2. Duarte Bello e Fernando Bello POR
3. Lockwood Pine e Owen
Lotta libera
pesi minimosca maschile
1. Kim Il PRK
2. Kim Jong-Shin KOR
3. Tretyakov RUS
pesi welter maschile
1. Filiberto Azcuy CUB
2. Marko Asell FIN
...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] - come il patriziato - ama le lettere, è colto e - come il grande patriziato - colleziona cose belle, s'appassiona Torino, chiamato in quella da Ottavio Farnese, in questa da Emanuele Filiberto. E Venezia se lo lascia sfuggire di mano o, meglio, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] retorica. La prima lettera indirizzata ad Emanuele Filiberto svolge una serie di figure retoriche dalla parola dell'alta dottrina et del bello ingegno di V. S."). Le difficoltà lamentate dal committente erano il tributo imposto dalla moda della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] l’esaltazione del progresso materializzato nella locomotiva, «Un bello e orribile Mostro si sferra, Corre gli oceani, » presto diventa strumento di emancipazione e il viaggio in Italia di Filiberto, coprotagonista del lungo racconto di Pietro Maria ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] pensi mo' Vostra Signoria se il re di Navarra vorrà perdere così bella gioia per una sola opinione". dei papi..., II, Roma 1911, pp. 22, 37 n.; R. Quazza, Emanuele Filiberto... e Guglielmo, Gonzaga…, in Atti e mem. della R. Acc. Virg. di Mantova ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] il Ducato di Savoia, per riaffermare la protezione sforzesca sui domini della reggente Iolanda e del duca Filiberto F. Senatore, Il principato di Salerno durante la guerra dei baroni (1460-63). Dai carteggi diplomatici al De bello Neapolitano, in ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il capitanato a Vicenza il De bello et pace di Isocrate. Con lettera dedicatoria del 1º ag. 1471 offrì il ), pp. 17-35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I-III, Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in particolare II, pp. ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] . dal padre Giovan Battista. Sempre nel 1528 il M. ottenne dal viceré Filiberto di Châlons alcune case con giardino nel quartiere ’infelice Aretusa giunge «al bel loco pregiato, ove la bella e bianca Leucopetra fu per sua crudeltà conversa in pietra» ...
Leggi Tutto