(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] il giocar con la canna per via, il far saltare pietre o il toccar persone con la canna; non era bello tenerla sotto il braccio o trascinarla nel fango; era dignitoso il donato a S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia, duca d'Aosta, maresciallo ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] ha potuti disporre su tre livelli: a) il diploma con cui Emanuele Filiberto concesse a Fossano il titolo di città è redatto in un italiano in letteratura solo in due località: Muro Lucano e Bella, in Basilicata.
A volte l’estensione avviene a macchia ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e ingegnoso, è giovane molto da bene e molto amorevole, bello scrittore, bellissimo dittatore, e ne le composizioni a la di trasferirsi presso Emanuele Filiberto, decise nel 1563 di ritirarsi a vita privata.
A quest'epoca il C. già possedeva una ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Historia de coniuratione L. Catilinae, De bello Iugurthino ecc., Basileae, ex off. Henricpetrina essenziale per il XIX secolo. Di qualche utilità è ancora G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto 1517-1580., ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] i gesuiti piemontesi Gianfrancesco Richelmi, Giambattista Piovano, Filiberto Gagna, Giulio Cesare Cordara di Calamandrana.
Nel Introduzione. Le riflessioni che il G. faceva sulle idee di ordine e di bello estetico ispirarono in campo architettonico ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] di Carignano, il figlio bambino di Emanuele Filiberto Amedeo il Muto, e «regent» il principe Eugenio , Torino 1789); G. Ferrarius, De rebus gestis Eugenii Principis a Sabaudia bello pannonico libri III, Roma 1747; C.-J. de Ligne, Memoirs of Prince ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] la 'diretta' - magari con i suoi imprevisti, il famoso 'bello della diretta' - venga apprezzata di più dai telespettatori anche Jovanotti, Scotti, Zerbi, Savino e lo stesso Emanuele Filiberto, che non si lasciano scappare l'occasione per andare in ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] intraprendeva la carriera giornalistica collaborando a Il Cianchettini di Filiberto Scarpelli, a Il Littoriale, a Roma fascista, Fesso d’oro, A quel paese, De bello civili, NoiPerdoniamo, per incoraggiare il pubblico a confessare i propri peccati, le ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] per la casa Savoia grandi effetti morali. La bella partecipazione delle truppe piemontesi alla vittoria della Cernaia soddisfece V. E. si sentì rifluire nelle vene il sangue del Conte Verde, di Emanuele Filiberto e di Vittorio Amedeo II, e scrisse al ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] . Carlo nella chiesa di S. Carlo a Milano, monumento a Em. Filiberto nella cappella del Sudario a Torino), Benedetto Cacciatori (statue del Ticino e del criterî storico-archeologici per riprodurre il tipo greco del bello ideale nella sua interezza e ...
Leggi Tutto