Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo ilBello, fiammingo [...] di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare di Emanuele Filiberto di Savoia, persuasero la Francia a dell'Escorial il 13 settembre 1598, anche la Spagna, che pure aveva vissuto sotto il suo governo i giorni più belli della propria ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] una magistratura.
Carlo IV ilBello soppresse il comune nel 1322: restaurato da Filippo di Valois nel 1346, il comune fu abolito definitivamente - Fu combattuta il 10 agosto 1557 fra l'esercito spagnolo agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia e l ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] politica di suo padre: tra i numerosi pretendenti figurava il duca Filiberto di Savoia, figlio di Amedeo IX. Nel 1476 Carlo alla sua sposa, quando questa morì lasciando due figli, Filippo ilBello e Margherita d'Austria.
Bibl.: A. De Ridder, Les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] ascendente solo lo Stato sabaudo, l’eroe ne fu Emanuele Filiberto. Balbo ne traccia un profilo esemplare, diretto a Carlo Alberto tesi secondo cui la rottura fra il papato e il re di Francia Filippo ilBello fu l’avvenimento che, precipitando nell ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] dedizione ad Emanuele Filiberto. Dei due tomi, il primo comprende la storia propriamente detta, il secondo raccoglie con criteri per la loro innocenza di fronte alle accuse di Filippo ilBello. Uinteresse per la nobiltà e l'araldica trovò concretezza ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] a Emanuele Filiberto di Savoia), nonché nelle poesie estravaganti. Certo in queste liriche è assai più avanzato il processo di Guglielmo d'Aquitania, degli adulteri delle nuore di Filippo ilBello, dei matrimoni e degli amori di Enrico VIII d' ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] 'evoluzione della scultura verso una concezione più naturalistica, il "bello visibile" promosso da E. Visconti (Musiari - risultano invece il Monumento a Carlo Emanuele III (1837: Novara, piazza Puccini) e l'Emanuele Filiberto alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Uomo politico savoiardo (sec. 15º-16º), consigliere di Stato, governatore di Ginevra (1472), ambasciatore, barone di V. (1479). Fu tra gli artefici (1501) il matrimonio del duca di Savoia Filiberto II [...] ilBello con Maria, figlia di Massimiliano I. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] seguente alla sua ascensione al trono Filippo II moriva, lasciando come successore dapprima il figlio del suo primo matrimonio, Filiberto II ilBello; morto anche questo sette anni dopo, successe il figlio del secondo, Carlo, che di questo nome era ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] riunione degli Stati Generali di Francia ordinata da Filippo ilBello e di poco posteriori sono i primi stati provinciali; di qui la rapida decadenza dei parlamenti: con Emanuele Filiberto non vengono più convocati gli stati del Piemonte e della ...
Leggi Tutto