GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , il G. ricevette dal principe Filiberto d'Orange l'offerta dell'ufficio di governatore di Parma e Piacenza, che sarebbero dovute 1532. Nominato, nel 1531, consigliere del duca diSavoia Carlo II, probabilmente pochi anni dopo si stabilì a Vercelli, ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] 1564, la più parte per svolgere missioni su incarico di Filippo IIdi Spagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il forse testimonianza di un rapporto mai interrotto con la corte sabauda, due lettere a Emanuele FilibertodiSavoia, nelle quali ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di Briga e il vescovo di Ginevra Giovanni Ludovico diSavoia, luogotenente generale del Ducato sabaudo, quale tutore del giovane duca Filiberto 1474); L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, II, 2, Milano 1870, p. 398; G. Saige, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] Archivi piemontesi, Bologna 1876, pp. 222. 243; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 309;R. Quazza, Emanuele FilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929, pp. 136-138, 141; C. Turletti, G. C. da Fossano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] Luca e Marco Grimaldi, figli di un fratello di Raniero (II), signore di Mentone. Poco sappiamo di lui fino agli anni della l'omaggio feudale al duca diSavoiaFiliberto I; questi però, per accontentare la duchessa di Milano, sua sorella, acconsentì ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] si apriva un altro campo al maneggi diplomatici del duca di Milano. In Savoia la ribellione dei fratelli di lui aveva portato alla fuga a Grenoble di Iolanda diSavoia, la quale con l'intento di far fronte ai cognati stringeva il 13 luglio con lo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] di Emanuele FilibertoII. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua missione a Vienna nel 1691, per sollecitare l'invio urgente delle truppe imperiali in Piemonte, in occasione dell'entrata in guerra del duca diSavoia contro la Francia di ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] A. Dufour-F. Rabut, Sigillographie de la Savoye, Torino 1882; E. Peverelli, IlConsiglio di Stato nella monarchia diSavoia dal conte Tommaso I di Moriana ad Emanuele Filiberto, Roma 1888, pp. 15-22; L. Chevalier, Recherches sur la réception du droit ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] la conclusione della pace di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca diSavoia, Emanuele Filiberto, con la contea della ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...