CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] del duca diSavoia, che quel trattato aveva duramente colpito. Scopo principale della missione era probabilmente una profferta di soccorsi finanziari, ma la ragione ufficiale era di sostenere presso Emanuele Filiberto la proposta, di ispirazione ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, pp. 258 s.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del duca diSavoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] di "gentiluomo e scudier de bocca" della casa di Emanuele Filiberto e la carica di principe".
Malauguratamente il duca diSavoia non doveva mutare questa " Paris 1903, p. 430; P. Champion, Charles IX, II, Paris 1939, passim; F. Decrue, Le parti des ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] Filiberto, I, Torino 1892, pp. 45-51; G. Barelli, Due doc. intorno a L. B., signore di Centallo diSavoia e FilippoMaria Visconti (1416-1422), in Boll. della Soc. Pavese di storiapatria, III (1903), p. 193; A. Manno, Il patriziato subalpino, II ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] Filiberto, terzogenito del duca, per sollecitarne l'intervento al fine di ottenere dal conte Provana di , Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., 429; app., p. 107; II, ibid. 1869, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] di Santiago. Sempre nel 1570, nel maggio, ritroviamo il B. in Savoia, dove venne ricevuto da Emanuele FilibertoII, a cura di Y. Olarra Larmendia e M. L. Larramandi, I-II, Madrid 1948-49, ad Indicem; Nunziatura diSavoia, I (1560-1573), a cura di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Mantova, III, Mantova 1831, p. 56; R. Quazza, Emanuele FilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. Acc. Virgiliana, n.s., XXI (1929), ad ind.; Mantova. La storia, II, Mantova 1961; III, ibid. 1963, ad indices; G.A ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] duca diSavoia, il M. continuò a prestare servizio anche per l'Impero. Nel 1570, per esempio, accompagnò a Spira la figlia dell'imperatore Massimiliano II, l'arciduchessa Elisabetta, per le nozze con Carlo IX di Francia. Nel 1574 Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] subito dopo la pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca diSavoia inviò il F. insieme col presidente Filiberto Sallier de la Tour al congresso di Rijswijk, ad "accudire e promuovere ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Sforza e Bona diSavoia nel novembre del 1478. Scopo della sua missione era quello di adoperarsi per il da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I,Torino-Roma 1892, p. 56 n. 1; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...